Il viaggio podistico itinerante nelle colline del Monferrato è stato compiuto anche in questo 2025 grazie all'organizzazione della 4 Colli Monferrato.
Manifestazione nata in sordina nel 2015 con partenza da Conzano che, di anno in anno, sullo stesso anello, attraversa 3 Comuni (Conzano, Lu e Cuccaro Monferrato e Camagna), prima 4 quando Lu e Cuccaro erano entità distinte, con una partenza diversa ad ogni edizione, è entrata definitivamente nel gotha delle podistiche alessandrine.
Nessun evento ha fatto meglio dal punto di vista numerico, almeno negli ultimi 10 anni; di recente la Derthona Half Marathon 2025 ha avuto 582 classificati, ma spalmati su 3 gare e la 10 d'Autunno 2024 di Novi Ligure con 458 arrivati, il resto delle manifestazioni si attesta tra i 120 - 150 partecipanti.
La classifica della 4 Colli Monferrato 2025 dice: 638 - SEICENTROTRENTOTTO, oltre a 250 iscritti nella camminata enogastronomica di 7 km. Un miracolo fatto di una qualità promozionale se non unica certamente di alto livello, direi professionale e la valorizzazione di un territorio che nasce dall'Amore per la propria terra. Credo che gli Enti locali, e non, dovrebbero prendere spunto per la promo turistica del Monferrato e delle aree geografiche della nostra Provincia proprio da come si muovono quelli della 4 Colli.
L'edizione della doppia cifra è dunque memorabile per i numeri con il sold out (700 iscritti) dichiarato nella mattina di venerdì. Chi c'è c'è, agli altri l'arrivederci al 2026. L'edizione 2025, per la 3^ volta, vede il quartier generale a Cuccaro che, come detto, ha perso l'entità di Comune, ma non ha smarrito le viste panoramiche mozzafiato. E' certamente un piccolo centro ed è così che nei giorni scorsi il "bombardamento" social su Bio Correndo e sui canali degli organizzatori è stato: Non venite a Cuccaro con la macchina, ma sfruttate le navette da Fubine e dal parcheggio tra Cuccaro e Camagna, nonostante questo non si è riusciti a partire in orario. Il ritardo? Di una ventina di minuti.
Il percorso? Ormai iconico con tanti monferrini ed alessandrini che durante l'anno vengono qui ad allenarsi per un collinare strong. Quest'anno: Cuccaro, Lu, Conzano, Camagna e rientro a Cuccaro per 15,8 km, qualcosina in più rispetto alle altre location del tour, con una partenza e arrivo non sul tracciato di gara ma leggermente distaccato per una questione di spazi e servizi.
Il giù il gettone da via Roma, sotto l'arco "Non si molla", da lì è partita l'avventura, il viaggio nelle colline Monferrato con le sue dolci ed in taluni casi aspre sinuosità. Prima però, novità di quest'anno l'inno di Mameli suonato dalla banda A - T - PIC ensemble.
IL VIDEO DELLA PARTENZA CON LA MAREA PODISTICA IN MOVIMENTO
Una delle novità di quest'anno è il traguardo volante posto in cima o quasi alla temibile salita di Conzano. Il GPM previsto, non è tecnicamente Cima Coppi (punto più alto del percorso), è stato posizionato all'8° km circa, poco più di metà gara, ma la strada verso il ritorno a Conzano da lì è ancora lontano. I primi a passare sotto quell'arco sono stati Stefano Avalle e Sarah Aimèe L'Epèe, a loro l'assegnazione di un paio di scarpe Topo Athletic.
La corsa? Una battaglia agonistica davvero entusiasmante tra due atleti piemontesi tesserati per società milanesi. Parte subito forte Lorenzo Barbieri. Per il portacolori della V.C.A. Milano il pettorali nr. 1 quale vincitore della passata edizione, ma a Lu è il saluzzese della DK Runners, Stefano Avalle a guadagnare la 1^ posizione provvisoria e Lorenzo ad inseguire. Al traguardo volante è Stefano ad avere margine, ma sulla strada verso Camagna la storia cambia, nella disegna superato il paese della caratteristica cupola di Sant'Eusebio, i due sono di nuovo appaiati, sul piano Stefano prova a prendere vantaggio, ma è l'ultima salita a definire il podio assoluto.
Si presenta sul transennato di via Roma a Cuccaro per primo Lorenzo Barbieri che bissa così la vittoria della passata stagione in 54'10", solo lui e Matteo Volpi, tra gli uomini, sono riusciti a vincere per due volte la 4 Colli. In 54'22" arriva sul traguardo Stefano Avalle. Buona anche la risposta del pubblico, stranamente per le nostre parti, caloroso e numeroso. 3^ piazza per Marco Gulmini (Atletica Santhià) in 56'26".
Le parole dei protagonisti:
Partiamo con Stefano Avalle, da chi ci ha provato fino alla fine: raccontaci come è andata. Era la tua prima volta, conoscevi il percorso?
Non conoscevo il percorso, cosa che avrebbe avvantaggiato. Lorenzo è partito subito forte, io non sono abituato alle colline e mi sono all'inizio contenuto. Il primo km lo abbiamo fatto insieme, poi sulla salita verso il traguardo volante di Conzano mi sono avvantaggiato ma neanche troppo, 10, 15 secondi poi in discesa dopo Conzano l'abbiamo fatta insieme e dico la verità sull' ultima salita avevo le gambe in croce.
Complimenti davvero a Lorenzo. Eri mai stato sulle colline del Monferrato?
No ma mi sa che devo venirci più spesso perché.. sono troppo dure! Bisogna prenderci la gamba. Bel percorso, Bellissimo allenamento, bellissima battaglia
La video intervista a Lorenzo Barbieri... con ancora i 5" di Alex Zanardi
Tra le donne? Il titolo lo racconta e nelle premesse, poteva essere possibilità, quella cioè che ad arrivare per prima non fosse Valeria Straneo. Qui la campionessa alessandrina nella calura del 2022 vinse in 59'37", ma come raccontato più volte su Bio Correndo, Valeria continua a correre e ad allenarsi, ma senza quel piglio d'un tempo. La sua storia agonistica professionista è sotto gli occhi di tutti e siamo contenti che abbia ancora voglia di mettersi in gioco. Oggi è partita con il piglio giusto e fino a Lu conduceva le danze, nella discesa tra Lu e Conzano l'aggancio e l'attacco di Sarah Aimèe L'Epèe ed è lei a passare per prima sotto l'arco del GPM. Da lì in poi Valeria non riuscirà più a farsi sotto e la classifica dice 1^ Sarah in 1h03'17", Valeria 2^ in 1h03'42", 3^ come lo scorso anno Elisa Viora (Torino Road Runners) in 1h08'00".
LE PAROLE DI ELISA
Bello e significativo il gesto di Sarah che al traguardo mette al collo la medaglia a Valeria, un onore al merito alla campionessa alessandrina.
Non solo agonismo, ma anche folklore con un addio al "Nubil-celibato"! Come? Con una corsa agghindati per l'occasione. I ragazzi della 4 Colli li hanno conosciuti in una trasferta a Vienna, li hanno invitati a vivere le Emozioni delle colline del Monferrato: detto-fatto:
La Bio Correndo AVIS con 38 classificati è il gruppo più numeroso per l'8^ volta, 1^ posizione in condivisione con l'Atletica Novese che dopo una rettifica della classifica, è anche lei a 38.
La 10^ edizione ha avuto un doppio motivo solidale, il sostegno all'Associazione Piccolo Principe onlus e per il 4° anno, grazie all'associazione CrescereInsieme si è lanciato un messaggio solidale in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato del prossimo 20 giugno. Come testimonial, meglio, come tedofora della solidarietà è stata scelta Silvia Szego per la sua pacifica e riconosciuta sensibilità. Prima di lei hanno portato con orgoglio il messaggio di solidarietà e di umanità lungo il percorso della 4 Colli Monferrato Roberta Scabini, Benedetta Broggi e Cristina Mocci.
SPEAKER E FOTO
Bio Correndo è stato presente come sempre e per la 5^ volta come speaker per raccontare live la storia della corsa e dettare i tempi, snocciolare le statistiche e celebrare i miglio di giornata, ma anche per le immancabili e consuete foto, ma ci saranno nei prossimi giorni anche quelle del Gruppo Fotografi Monferrini presenti lungo il percorso e alla partenza/arrivo.
Il post gara? Con il menù della Pro Loco di Cuccaro che ha allietato i palati dei runners e degli accompagnatori per andar via dal Monferrato, non solo con gli occhi pieni dei paesaggi vissuti, ma anche con i sapori della terra di Bio Correndo.
Lunga vita alla 4 Colli del Monferrato ed arrivederci al 2 giugno 2026 a Conzano
GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)
GALLERIE FOTOGRAFICHE a cura del Gruppo Fotografi Monferrini
02/06/2025, 10^ 4 Colli Monferrato, km 15,5, Cuccaro Monferrato (AL) RISULTATI
Nessun commento:
Posta un commento