domenica 25 maggio 2025

L'intervista a Ilaria Bergaglio, la vincitrice della 100 km del Passatore

L'intervista a Ilaria Bergaglio, la vincitrice della 100 km del Passatore
Bio Correndo non si poteva lasciar scappare l'occasione di intervista Ilaria Bergaglio dopo la prestigiosa vittoria nella 100 km del Passatore. La classifica, i protagonisti e gli alessandrini li trovate al link: Impresa di Ilaria Bergaglio! Vince la 100km del Passatore. A seguire invece lo scambio telefonico ed in calce i suoi primati e la sua storia nel mondo delle Ultra.

Prima un messaggio.

Complimenti Ilaria! Mi dici quando ti posso chiamare dopo che ti sei riposata?

Ciao, grazie. Non ho dormito! Questa mattina ci sono le premiazioni per 10, chiama quando vuoi.

La chiamo.

Dove sei? Come stai? Niente sonno per l'adrenalina?

Sono in hotel a Faenza e fra poco scendo in piazza che alle 10 ci sono le premiazioni. Sì, l'adrenalina, l'emozione, ma anche perchè avevo le gambe doloranti, ora va meglio, ma tagliato il traguardo, dopo 100 km, le gambe si fanno sentire.

Prima delle Emozioni dell'arrivo, raccontaci la dinamica della gara, i check point dicono una condotta in rimonta.

Sì, siamo partite tranquille (Ilaria e Federica Moroni, vincitrice lo scorso anno), è un periodo che mi sento bene sapevo che potevo osare di stare con lei. A Firenze però faceva caldo e c'è subito una salita ripida, anche se più corta della Colla, con il senno di poi devo dire che ho patito più quella che anche se è più breve, è maggiormente impegnativa. 

Ti sei staccata?

No, sono rimasta inizialmente ad un minuto da Federica, ma avevo come riferimento il passaggio al km 16,6. Lì avevo ben 4 minuti di vantaggio sul mio crono dello scorso anno, ma era anche più veloce del passaggio della sua vittoria della scorsa edizione. Ho deciso di rallentare un po' per evitare brutte sorprese più avanti.

In cima alla Colla, al km 48 dopo 18 di salita, con gli ultimi più duri, il distacco era immutato, forse ho poi perso qualcosa in discesa che lei la interpreta meglio, io in discesa non oso mai, ma al km 63 la strada spiana e nella parte pianeggiante ho iniziato a recuperare. Le persone, il pubblico sul percorso, iniziava a dirmi il distacco da Federica e mi accorgevo che diminuiva. 

A che km l'aggancio ed il sorpasso? Ho letto su un giornale locale che lei è caduta a 15 km da Faenza

A 15 km dalla fine l'ho ripresa e superata. La caduta? Non saprei, credo dopo che l'ho superata, probabilmente era un po' stanca, perchè poi è arrivata 3^.

E da lì è stata una cavalcata vincente. Ti sei goduta questo momento?

Diciamo che ho fatto il conto alla rovescia dei km, mi sentivo bene, nessuna crisi, ma avevo e ho sempre il timore di essere rimontata. E' stata comunque una grande Emozione. C'è tantissimo pubblico, tantissima gente sul percorso, nei paesi, ma soprattutto in piazza del Popolo. Nemmeno nelle grandi maratone in Italia c'è una calore simile.

A Serravalle Scrivia domenica scorsa raccontavi che ti senti più a tuo agio nella 50 km. E' ancora così dopo una vittoria così prestigiosa? Ma soprattutto pensavi di poter correre sotto le 8h al Passatore?

Sì, pensavo fosse fattibile rispetto a come sto correndo negli ultimi mesi. 50 o 100 km? Confermo che tempo di più la distanza doppia. Ci sono molte più incognite, ho molta più paura ad affrontare una 100 km rispetto ad una 50 e, a dirla tutta, nella distanza doppia non sono mai andata molto bene. Ho sempre avuto delle difficoltà, sono sempre crollata negli ultimi 20 - 30 km.

7h46'53" (7h53'01" il crono della vittoria di F. Moroni lo scorso anno) un crono pazzesco, anche in considerazione sia del tuo precedente personale (8h02'51") sia per il percorso del Passatore che è tutt'altro che lineare con salite lunghe e impegnative

Sono particolarmente soddisfatta del crono, anche perchè, aver corso sotto le 8 h, significa aver realizzato il minimo per i campionati mondiali (nel 2026) per confermarmi così in nazionale, anche per non doverne correre troppe alla ricerca del pass iridato.

Un'ultima cosa. Ho visto che sarai presene il 2 giugno alla 4 Colli Monferrato. Davvero pensi di farla a così pochi giorni dal Passatore?

In realtà ho dato la disponibilità ad esserci, dicendo però che dipenderà da come mi sento nei prossimi giorni. Mi piacerebbe farla, lo scorso anno, sono caduta il giorno prima e non sono riuscita a correrla. Vediamo come mi sento nei giorni precedenti la corsa.

Abbiamo raccontato su Bio Correndo tante vittorie di Ilaria in questi anni, dalle podistiche locali agli albori di questo portale, alle prime maratone, ai primi pb, agli esordi nel mondo delle ultra, ai titoli italiani di categoria prima e assoluti poi, fino alle 2 maglie azzurre, senza ombra di dubbio, quella di ieri è la vittoria più prestigiosa nella sua carriera di Atleta.


Il curriculum di Ilaria nel mondo delle ultra:
(Fonte DUV)

* 25 ultra corse dal 2019 ad oggi
* 8 100 km
* Due vittorie nella 100 km (Torino, 30 settembre 2023 - Firenze Faenza / Passatore, 24 maggio 2025)
* 6 vittorie assolute
* 21 podi assoluti
* Due partecipazione ai mondiali della 100 km (Berlino, 27 agosto 2022 - Bangalore 7 dicembre 2024)
* Due titoli italiani assoluti: 100 km (2023) - 50 km (2025)
* Bronzo mondiale SF40 della della 100 km (2024)
* Campionessa italiana di categoria SF40 100 km (2024 - 2023)
* Campionessa italiana di categoria SF40 50 km (2025 - 2024 - 2023)
* Campionessa italiana di categoria SF35 100 km (2021)

Primati:
(Fonte Fidal)

10 km: 38'05" (2025 Serravalle Scrivia)
Maratonina: 1h21'45" (2025 Novara)
Maratona: 2h50'40" (2025 Rimini)
km 50:  3h28'02" (2025 Castel Bolognese)
km 100: 7h46'53" (2025 Passatore)

Nessun commento:

Posta un commento