Volli, fortissimamente volli. Si può riassumere in questa massima il lungo e tortuoso percorso che ha portato alla progettazione e realizzazione della pista a Casale Monferrato.
Una struttura necessaria per il Monferrato e non solo per Casale, senza la quale la pratica dell'Atletica Leggera era incompleta e di difficile appeal per i giovani monferrini che, senza un reale campo di allenamento, potevano anche non scegliere il nostro mondo quale pratica sportiva giovanile.
Grazie alla tenacia di Beppe Sboarina prima ed insieme a Maurizio Di Pietro poi, l'urlo, ultradecennale mai sopito, dell'esigenza di una pista è stato finalmente ascoltato. Grazie ai fondi del PNRR, ma anche alla volontà dell'amministrazione comunale casalese, sabato scorso, nell'area del polo sportivo San Giovannino, proprio alle spalle del PalaFerraris, è stata inaugurata la nuova pista di atletica leggera.
Fino ad ora l'unica "pista" era quella del Natal Palli, ma era, è in terra rossa con tutte le difficoltà che questo comporta. Fango quando piove e polvere nei mesi siccitosi, oltre all'impossibilità di allenarsi su un materiale idoneo, anche e soprattutto in vista degli impegni agonistici. In Old trecchenfield di qualche anno fa, si era parlato proprio dell'impianto casalese, come un luogo da amarcord (era addirittura il 2014), invece è stata l'attualità per Casale fino ad oggi.
Ora però è una nuova era, una nuova stagione sportiva tutta da vivere e da scoprire con alcuni atleti dell'AccademiAtletica che già si stanno imponendo sulla scena regionale con anche qualche apparizione a livello nazionale. Chi scrive ha un pessimismo sottotraccia nemmeno troppo recondito, ma oggi, anzi da sabato, è iniziato un nuovo corso, quello dell'Atletica Leggera casalese che grazie a Maurizio Di Pietro ed ai suoi collaboratori/allenatori potrà far crescere nuove generazioni di atleti di valore.
Lancio un appello. Casale è la storia dell'Eternit, dell'amianto e delle vittime che non avranno Giustizia, allora perchè non intitolare la pista ad uno di noi? A Pica? A Pier Carlo Busto? Se lo merita lui ed i pochi purtroppo, come Bio Correndo, che credono nell'importanza dei gesti simbolici.
Intanto:
Il Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra ha dichiarato:“ Con questa nuova pista di atletica proseguiamo concretamente nel nostro impegno a favore dello sport e del benessere dei cittadini. San Bernardino diventa oggi, a tutti gli effetti, una cittadella dello sport: un punto di riferimento per l’intera comunità, per le scuole e per le associazioni sportive, capace di ospitare eventi di rilievo e promuovere stili di vita sani”.
Sottolinea il Vice Sindaco Luca Novelli:“ È un risultato che nasce dalla programmazione e dalla capacità di cogliere le opportunità offerte dai fondi PNRR. Il nuovo impianto non solo risponde alle esigenze degli atleti, ma valorizza un’area urbana che si è caratterizzata quale grande centro sportivo, con strutture moderne e pienamente accessibili”.
Progetti futuri? Li ha annunciati proprio il vicesindaco Luca Novelli con la realizzazione in estate dell’impianto di illuminazione, ma anche, in un secondo momento di una piccola tribuna.
Gli orari di utilizzo esposti fuori dal cancello di ingresso
Buongiorno, volevo scaricare il regolamento ma non sono riuscito, ma per accedere alla pista (negli orari consentiti) come si può fare ? occorre essere iscritti ad una società ? Grazie per le informazioni, ho provato a chiamare il numero di telefono indicato nel cartellone ma non mi hanno risposto. Un saluto Michele
RispondiEliminaMolto gentile, scaricato regolamento. Un saluto
RispondiElimina