venerdì 30 maggio 2025

I risultati della Camminata Città dell'Oro - 1° Trofeo Arianna Alpi. A Valenza vincono l'etiope Walegin Limenh e Sofia Cafasso

Valenza, Sofia Cafasso, Dodecarun, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
La capacità di sintesi è opera d'istinto o di lavoro sopraffino, quello per cui in poche parole si riesce a rappresentare un concetto complesso. Or bene, si può anche con una sola corsa podistica riuscire a mettere insieme 40 anni di storia sportiva di un territorio.

Ieri sera si è corso a Valenza la Camminata Città dell'Oro - 1° Trofeo Arianna Alpi, evento che è nei ricordi dei meno giovani del circuito e che si disputava fino a 20-25 anni fa. E' stato scelto l'ultimo giovedì di maggio che per 15 anni circa è stato il giorno della Gelsi di Villarosa dell'indimenticato Danny Cortolezzis e per chiudere il cerchio, si è corso nel centro cittadino, proprio come succedeva con la Corsa di San Giacomo, abitualmente in scena a metà luglio.

Giorgio Goggi, promotore dell'evento con la regia tecnica dell'Atletica Alessandria e con il patrocinio del Comune di Valenza, ha messo in piedi una manifestazione che racchiude davvero un pezzo di storia sportiva valenzana per un territorio che, per diversi anni, è stato un polo podistico con almeno 4/5 gare l'anno, ma che d'improvviso è stata "abbandonata" dagli organizzatori. Che sia un nuovo, florido inizio?

Il nome della manifestazione è composto da due parte, la 2^ è per ricordare una giovane ragazza. La gara femminile infatti è stata intitolata ad Arianna Alpi, figlia dell'attrice Marina Cavalli, prematuramente mancata nel 2015 a soli 21 anni per una leucemia. Molti conosceranno Marina Cavalli per l'interpretazione della dottoressa Ornella Bruni di Un posto al Sole, ma Marina è stata anche un'ottima ottocentista, come ricordato dal Prof. Natalino Deandrea, indossando la maglia Azzurra da Juniores, nonchè vincitrice della 1^ edizione della Camminata città dell'oro del 1981. 

Marina, arrivata da Roma per l'occasione, entusiasta per la scelta degli organizzatori di ricordare la figlia, ha premiato le prime 3 donne durante la cerimonia di premiazioni.

Il ritrovo è stato in piazza Gramsci e già dalle 18.00 si sono visti i primi podisti e runner per un giorno che hanno animano la serata. La partenza invece dal centrale corso Garibaldi con il "Giù il gettone" previsto alle ore 20.00, ritardata però di 15/16 minuti per qualche problema sul percorso e giustamente la Polizia Locale ha atteso che tutto fosse in sicurezza per far partire la corsa.

Il video della partenza:



Il percorso? E' stato più corto di quello segnalato sul volantino. Dai 6,5 ai  5,6 km attraversando il cuore della città con un'articolazione su due giri per far vivere agli spettatori l'emozione sportiva per intero, ma anche per vivere appieno la dinamica di gara aiutati dallo speakeraggio Bio Correndo. 

I numeri raccontano 113 i preiscritti per la competitiva, saranno 142 i classificati, oltre a 120 circa i non competitivi. 

Il Giù il gettone da corso Garibaldi, non prima di aver ricordato con un applauso Rosolino Damele scomparso pochi giorni fa, con arrivo in piazza Garibaldi con una storia sportiva che ha raccontato poche novità rispetto alle premesse già espresse su Bio Correndo in fase di presentazione con le posizioni del podio delineate già dalle prime battute. Doppietta etiope con  Walegin Limenh in 17'03" sul connazionale Mulugeta Fenja in 17'11", 3^ piazza per il marocchino dell'Atletica Alessandria Moussine Hafid in 17'25" che vince la volata su Gabriele Roselli (Atletica Novese) in 17'26", chiude la top five, quella dei premiati, Gianfranco Cucco (Frecce Bianche) in 17'42".

Valenza, Sofia Cafasso, Dodecarun, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre

Nessuna novità in campo femminile con il successo di Sofia Cafasso (Battaglio CUS Torino), lei che è anche al comando della classifica assoluta della Dodecarun, chiude la sua prova in 20'07"; 2^ piazza per una sempre più competitiva Sara Borello (Atletica Canavesana) in 20'20", 3^ la campionessa mondiale di triathlon e di duathlon cross 2024: Marta Menditto (Atletica Alessandria) in 21'20". Podio a 5 con Ilaria Zavanone (Brancaleone Asti - 21'41") e con Carola Corradi (Brancaleone Asti - 22'23") 

Il saluto dell'Amministrazione Comunale con il Sindaco Maurizio Oddone a portare il saluto ai podisti con il rilancio al 24 luglio con la StraValenza, ma anche e soprattutto con l'intervento di Marina Giulia Cavalli, emozionato ed emozionante nel ricordo della figlia Arianna

Valenza, Sofia Cafasso, Dodecarun, calendario podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre

Premiazioni davvero ricche come non si vede dalle nostre parti. Buoni acquisto per i primi 5 uomini e le prime 5 donne a scalare per un valore da 250 a 100 €, per le categorie per i primi 3 classificati e classificate per A/J/P/S/M-F, SM-F35, SM-F40, SM-F45, SM-F50, SM-F55, SM-F60, SM-F65, SM-F70+.

I tre gruppi più numerosi? Atletica Novese (28), Brancaleone Asti (20) e Frecce Bianche (18).

La Camminata Città dell'Oro è stata anche tappa del circuito www.dodecarun.it , la prossima tappa? Lunedì pomeriggio ad Alessandria con un 5000 in pista al Campo Scuola di viale Massobrio ed anche lì SpeakerBio Correndo!


GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

29/05/2025, Camminata Città dell’Oro - 1° Trofeo Arianna Alpi, km 5,7, Valenza (AL) RISULTATI



Nessun commento:

Posta un commento