giovedì 19 giugno 2025

Francesca Ghelfi, si impone su tutti, è prima assoluta al Vertical del Partigiano Diena

Francesca Ghelfi, si impone su tutti,  è prima assoluta al Vertical del Partigiano Diena
Il Circuito Crazy Vertical Sunsets ha fatto tappa a Inverso di Pinasca dove si è svolto il Vertical Partigiano Diena.

Prima di passare alla storia sportiva, uno sguardo alla Storia con la maiuscola del nostro recente passato, quella da non dimenticare. Chi era il Partigiano Diena?
Paolo Diena era uno studente di medicina quando decise di interrompere gli studi per unirsi alla Resistenza insieme ai Partigiani della Val Pellice. Riportiamo una sua breve biografia, per non dimenticare i giovani che hanno dato il loro contributo per la libertà, partecipare a una competizione sportiva come questa è anche un'occasione di conoscenza.


 
"Paolo Diena, entrato in una banda dalla quale si sarebbe poi formata la V Divisione Alpina GL "Sergio Toja", mise la sua preparazione scientifica al servizio dei partigiani ed anche dei montanari del luogo. Nella primavera del 1944 il "dottore dai capelli rossi", come lo chiamavano tutti, si spostò in Val Chisone diventando l'ufficiale medico della I Divisione Alpina Autonoma "Adolfo Serafino". Durante i rastrellamenti dell'agosto 1944, che scompaginarono il dispositivo partigiano delle valli del Chisone e della Germanasca, Diena, esponendosi a gravissimo rischio personale, riuscì a portare in salvo i feriti affidati alle sue cure, celandoli in grotte ed anfratti e approvvigionandoli per lungo tempo. Nell'ottobre del 1944, mentre i nazifascisti si preparavano ad altri rastrellamenti nella zona, Paolo Diena decise di accompagnare sino all'ospedale di Torre Pellice, per farlo medicare convenientemente, un partigiano suo amico, Remo Raviol, gravemente ferito all'occhio sinistro da una scheggia di granata. Accompagnato il ferito, che aveva gli occhi bendati, per i sentieri della montagna sino a destinazione, Paolo tornò in valle e si fermò per la notte, con altri partigiani, in un rifugio di Cotarauta. Al mattino l'irrompere dei tedeschi e il disperato tentativo di fuga. Diena fu abbattuto con due colpi di fucile. Il fratello di Paolo, Giorgio Leone Diena - che si distinse nella Resistenza come comandante di distaccamento e poi come commissario della Brigata "R. Besana" della II Divisione Alpina GL del Cuneese - ha avuto modo di ricordare così "il dottore dai capelli rossi": Era un giovane di grande umanità. Non era salito in Val Chisone per fare la guerra (era un obiettore di coscienza), ma per aiutare e prestare assistenza ai feriti. Per questo divenne mitica la sua infermeria. Di solito i ricoverati erano 10-12. Non solo bisognava tenerli puliti per evitare le infezioni, ma anche pensare a procurarsi il cibo occorrente. Difatti sovente Paolo cercava fin nella piana medicine e alimenti" Fonte: Anpi

Venendo alla cronaca della gara è accaduto ciò che ci si aspettava, lo aveva previsto un fine esperto delle corse in montagna, Carlo Degiovanni, a proposito tornate su Bio Correndo per un suo "regalo" storico, dopo il secondo posto assoluto al Monviso Vertical Race, Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita) si impone su tutti ottenendo un primo posto assoluto. 
Francesca termina in 30'07". Seconda posizione per Paolo Bert (Podistica Valle Infernotto) in 30'22". 
Seguono Fabio Martinat (GS Pomaretto) 31'06" e quasi con lo stesso crono Alessio Gasperin (AppleRun) 31'06". 




A livello femminile il podio viene completato da Noemi Bouchard (Atletica Saluzzo) in 33'42" e da Gianfranca Attene (Piossasco Trail Runner) 35'51". 

Foto Wild Emotions



18/06/2025, Vertical del Partigiano Diena, Inverso di Pinasca (TO)  RISULTATI

LE GARE DEL CIRCUITO: 

14 Maggio - Cronoscalata del Monte San Giorgio a Piossasco: 1,8km per 480 metri D+
21 Maggio - Vertical della Panchina a Pinasca: 3,7km per 460 metri D+
28 Maggio - Vertical Puorrieres a Usseaux: 5Km per 1000 metri D+
2 Giugno - Prova Speciale dello storico Monviso Vertical Race a Crissolo: 3,9 km per 1000 metri D+
4 Giugno – Li Viol di Ramie a Pomaretto: 2,5km per 580 metri D+
11 Giugno - 1/2km Verticale a Roure: 2,4 km per 500 metri D+
18 Giugno - Sentiero Partigiano Diena a Inverso Pinasca: 4,3 Km per 750 metri D+
25 Giugno – Vertical lh’aze a Massello: 3,3Km per 700 metri D+
2 Luglio – Vertical Rocca 2 Denti a Cumiana (fraz. Tavernetta) 2Km per 500 metri D+
9 Luglio - Vertical del Malpaset a Trana: 2,3Km per 510 metri D+

Nessun commento:

Posta un commento