Il 31 agosto viene riproposta la Corsa d'la Scala Santa, rivoluta da Carlo Degiovanni, sarà per lui, una giornata speciale CLICCA QUI per saperne di più.
Oggi ci regala un libretto ricco di storia e immagini d'altri tempi, un pezzo da collezione, guardatelo, leggetelo e magari stampatelo, ne vale la pena. Sotto ne riportiamo l'introduzione.
Domenica 31 agosto 1975 la appena nata Atletica Cavour, dopo avere partecipato ad alcune gare rigorosamente di “Marcia Alpina” decise di rendersi protagonista dell’organizzazione di una corsa in tempi nei quali l’agonismo “no stadia” era merce rara con calendari limitati a 15 / 20 gare annuali.
Lo fece allestendo una gara del tutto singolare: avendo a disposizione un sia pure piccolo monte progettò una Marcia Alpina in pianura utilizzando al meglio quanto la Rocca poteva offrire.
Nacque la CÔRSA D’LA SCALA SANTA, un vero e proprio triathlon contenendo in sé le tre specialità della corsa: salita, discesa e pianura destinato a durare per 11 edizioni.
Ebbi la fortuna di fare parte del team che organizzò l’evento composto dal Presidente Dott. Chiaredo Mensa, Vice Presidenti Sig. Ubaldo Gerlero e Geom. Bartolomeo Bruno, Segretario Sig. Piero Coero Borga, Tesoriere Sig. Marco Bertinetto, Consiglieri i Sigg. Ilario Allasia, Gianfranco Bessone, Angelo Cirasino, Carlo Degiovanni, Domenico Ghirardotti, Bruno Marconetto, Corrado Merlo, Mauro Paschetta, Adriano Picco, Tiziano Re, Franco Turaglio, Angelo Zaninetti.
Lo staff organizzativo, deputato a iscrizioni e rilevamento classiche venne affidato a Dino Bua, Sergio Paschetta, Corrado Merlo e Elio Ristori; il supporto logistico sul quale operavano fu il camioncino di un
idraulico giunto da poco tempo a Cavour: Fausto Bernardoni.
Fu l’inizio della mia “carriera” di organizzatore, oltre che di atleta: negli anni seguenti ho allestito, con il prezioso contributo e supporto di atleti e appassionati, circa 300 manifestazioni sportive tra le quali spiccano, oltre alle 11 edizioni della Scala Santa, due Campionati Italiani di specialità, numerosi Campionati Regionali, il Tour Monviso Trail e la Tre Rifugi Val Pellice.
Domenica 31 agosto 2025: alla soglia dei 72 anni di età ricorrono 50 anni dalla organizzazione della prima gara e cosa ci può essere di meglio che chiudere la lunga carriera organizzativa riorganizzando, in edizione storica ed unica, la CÔRSA D’LA SCALA SANTA? Stesso tracciato che prevede le due ascese alla Rocca intermezzate da circa 6,5 km pianeggianti nelle campagne cavouresi. Ancora una prova per atleti polivalenti sulle tre specialità della Corsa in Montagna.
In questi 50 anni la Rocca è stata il proscenio di mille “inutili fatiche” e la Storia proseguirà perché la passione per l’Atletica ha trovato nuova linfa con la ricostituzione dell’Atletica Cavour, il team sportivo attivo dal 1974 al 2001 che aveva portato Cavour in giro per l’Italia frequentando con successo gli scenari del Campionato Italiano di Corsa in Montagna.
Il testimone passa in ottime mani in una disciplina che sta conoscendo grande successo e partecipazione. Inutile dire che per me sarà un momento emozionante e sento il dovere di ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato in questi 50 anni. Non abbandonerò il campo: gli Amici della nuova Atletica Cavour mi hanno nominato Presidente Onorario del nuovo team. Sarò presente, ma non invadente, con collaborazioni e consigli, se richiesti.
Chiudo con un saluto ai protagonisti di questa avventura: grazie per la vostra partecipazione. Insieme rivivremo una manifestazione cha ha fatto storia ed ha accolto, sul suo tracciato, Campioni e semplici appassionati uniti dalla passionaccia per le “Inutili Fatiche”!
Carlo Degiovanni
Nessun commento:
Posta un commento