domenica 25 maggio 2025

Record italiano per Nadia Battocletti! A Rabat è 2^ nei 3000 della Diamond League e batte un record che durava da 28 anni

Nadia Battocletti, Diamond League
Giornata sportiva per gli sportivi appassionati di sport a tutto tondo. Le podistiche locali, il Giro d'Italia, il campionato di basket con gara 4 Venezia Bologna, si andrà a gara 5, alla bella, la finale di Eurolega tra Monaco e Fenerbache con un italiano, Nicolò Melli, sul tetto d'Europa con la formazione turca. 

Dalle 20 però la grande atletica sbarca in chiaro su Rai Sport 1 in streaming con la Diamond League di Rabat in Marocco. L'attenzione, come sempre, quando scenda in pista o su strada è per Nadia Battocletti. L’argento olimpico dei 10.000 e quattro volte campionessa europea, recente record woman europea della 5 km su strada, un po' si deve sentirsi a casa, la mamma Jawhara Saddougui infatti è originaria proprio del Marocco e chissà che l'accoglienza non sia stata proprio come una di loro.

L'azzurra attacca i 3000 metri di cui detiene il primato italiano indoor in 8:30.82 stabilito a Liévin quest'anno, ma all'aperto il primato è ancora di Roberta Brunet in 8:35.65, risalente addirittura al 1997. 28 anni di durata, la serata sarà quella giusta per riscrivere un'altra pagina di storia azzurra?

Sfida contro il tempo, ma anche il gotha dei 5000 metri, la campionessa olimpica di Parigi Beatrice Chebet.

Nadia parte "tranquilla". Si nasconde nelle prime fasi. La keniana invece resta a ruota delle lepri. Al primo km Nadia è nel 2° gruppo, in rimonta, al 4° giro è 4^, ma ipoteticamente 3^ con una lepre ancora in azione. La Chebet ha un piglio diverso, è letteralmente fuori quota, fa corsa solitaria ed è imprendibile. Nadia è invece in corsa per record e 2^ piazza. La battaglia agonistica è con l'etiope Ejgayehu Taye.  La vittoria va ha Beatrice Chebet in 8:11.56 secondo miglior crono di sempre. 
Nadia ci ha abituati a finali veloci e anche questa volta non si smentisce, supera la Taye che poi finirò al 4° posto e termina in 8:26.27. Nuovo record italiano!
Risale al terzo posto l'irlandese Sarah Healy 8:27.02


Gli altri azzurri? Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) è 3^ nei suoi 400 ostacoli in 54.74. Personale nei 100 ostacoli per Giada Carmassi (Esercito) in 12.81, in azione anche Elena Carraro (Fiamme Gialle) che chiude la sua prova in 12.89. Non bene i nostri pesisti. Leonardo Fabbri (Aeronautica)  chiude 8° con 21,03 e Zane Weir (Fiamme Gialle) è 11° con 20,11. 

Nell'alto Matteo Sioli sbaglia 3 volte 2.25 e si ferma a 2.21, Marco Fassinoti salta il 2.25 (stagionale) e tenta, senza successo il 2.28, ma è comunque 2°.

Nell'asta Roberta Bruni si ferma a 4,50, vince l'argento olimpico Katie Moon.

L'ultima gara che ha visto un'atleta Azzurra impegnata sono stati gli 800 con Eloisa Coiro che fa registrare un ottimo 1:58.64, terzo tempo italiano di sempre. Il record di Gabriella Dorio del 1980 è a un secondo.

Foto repertorio Grana/Fidal

Nessun commento:

Posta un commento