AGGIORNAMENTO ISCRITTI. La 4 Colli Monferrato torna per la 3^ volta a Cuccaro e lo fa nella 10^ edizione. Tanti i contenuti proposti dagli organizzatori sui loro canali ed altrettanti su quelli Bio Correndo, ma come prima essenziale comunicazione per la corsa di lunedì 2 giugno è la questione parcheggi.
Cuccaro è una piccola comunità e non è in grado di accogliere le autovetture di una manifestazione così partecipata com'è l'edizione 2025. Sold out esposto nella mattina di ieri con il raggiungimento delle 700 iscrizioni. Numeri unici per la Provincia di Alessandria, si avvicina la Derthona Half Marathon 2025 (582 classificati), ma spalmata su 3 gare e la 10 d'Autunno 2024 con 458 arrivati. E allora?
ARRIVATE PRESTO E APPROFITTATE DELLE NAVETTE MESSE A DISPOSIZIONE A FUBINE!
Qui la comunicazione ufficiale:
semplifichiamo: dove parcheggiare - prendere le navette per la zona partenza
Quando i parcheggi saranno pieni a Cuccaro (presto), si deve andare a Fubine.
FATE COSI' : se arrivi da Torino, l’uscita dell’autostrada consigliata è Felizzano e poi segui per Fubine SP50, svolta sulla SP74 e parcheggia , troverai la navetta che ti porterà Cuccaro.
Se arrivi dall’autostrada uscita Alessandria ovest, consigliato: direzione Quargnento e poi seguire Fubine.
Non è possibile invece raggiungere Cuccaro da Fubine, se non utilizzando le navette gratuite in continuo
Ulteriore parcheggio disponibile NOVITA'
Abbiamo allestito un nuovo parcheggio disponibile, con capacità 100 auto circa.
Tra Camagna e Cuccaro, con navette che vi porteranno a Cuccaro.




SE SI ARRIVA TARDI O NON PRIMA DEL SOLITO PER LE CLASSICHE PODISTICHE, E' SENZA DUBBIO POSSIBILE UN RITARDO NELLA PARTENZA
Le F.A.Q.
- ci sono le docce a fine gara? sì
- c'è possibilità di pranzo a fine gara? sì
- ci sono ristori durante il percorso? sì
- al pranzo possono partecipare anche non atleti? sì
- bisogna prenotare per il pranzo? no
- da che ora a che ora si ritirano i pettorali? dalle 7:30 alle 9:00
- quando ricevo il pacco gara? Pacco gara consegnato, facendo vedere il pettorale a fine gara
- le navette sono gratuite? sì
- da dove partono le navette? da Fubine e tra Camagna e Cuccaro
- c’è anche un nuovo parcheggio nella valle tra Camagna e Cuccaro, con servizio navetta
- ci sono navette arrivando da Casale? Non ci sono navette arrivando da casale
- da che ora iniziano le navette? Le navette iniziano dalle 7:00
- qual è il tempo massimo? 2h 30'
- c'è il deposito borse? Sì
Questo è certamente l'aspetto più importante, i dettagli come il pacco gara, il percorso (Cuccaro, Lu, Conzano, Camagna e rientro a Cuccaro) sono stati raccontati, la novità delle ultime sono essenzialmente due.
Un premio per il traguardo volante posto in cima alla salita di Conzano. Il GPM, non è tecnicamente Cima Coppi, ma quel traguardo vedrà l'assegnazione di un paio di scarpe Topo Athletic per il primo uomo e la prima che transiteranno per primi.
L'altra news è quella per il post gara con il menù della Pro Loco di Cuccaro che allieterà i palati dei runners e gli accompagnatori per andar via dal Monferrato, non solo con gli occhi pieni dei paesaggi vissuti, ma anche con i sapori della terra di Bio Correndo. Qual è offerta culinaria? Eccola:
La corsa invece? E' presente il vincitore della scorsa edizione, quel Lorenzo Barbieri, d'origini acquesi, ma tesserato per V.C.A. Milano che lo scorso anno ha sbaragliato la concorrenza in 53'55" realizzando il record della manifestazione. Di recente alla Run for Parkinson di Voghera ha dimostrato una buona condizione di forma. Per lui, d'obbligo il pettorale nr. 1.
Attenzione però perchè la concorrenza è di qualità. Un altro piemontese, questa volta di Saluzzo ed anche in questo caso i colori difesi sono quelli di una società milanese, la DK Runners, Stefano Avalle. Maggio lo ha visto vincere a Villanova d'Asti nella 10 km del CorriPiemonte (anche lì speaker Bio Correndo) ed anche a Villastellone nella Stranarunner. Un successo in provincia di Alessandria a marzo nella 32 km dell'evento tortonese. In cerca di un posto nel podio assoluto Michael Zagato (Atletica Santhià), Marco Gulmini (Atletica Santhià), Gianluca Chiesa (Bio Correndo AVIS) - 3° lo scorso anno. Presenti anche i vincitori della 1^ edizione: Simone Canepa (Atletica Santhià) e Vincenzo Scuro (Dinamo Running) nella 3^, proprio con partenza da Cuccaro.
Tra le donne? La copertina è chiarificatrice della presenza della vice campionessa europea e mondiale di maratona Valeria Straneo. La portacolori dell'Azalai ha già partecipato e vinto due volte, nel 2022 e nel 2023, nella prima vittoria anche stabilendo il record femminile in 59'37". Nessuno mai ha corso sotto l'ora tra le donne. I suoi allenamenti non sono più quelli con il gas aperto, ma il motore è sempre potente e come ha raccontato ai microfoni Bio Correndo a Serravalle Scrivia, il prossimo anno compirà 50 anni con la balzana idea di correre una 50 km.
A proposito di ultra. Non ci sarà Ilaria Bergaglio. La campionessa italiana assoluta della 50 km, nonchè recente vincitrice della 100 km del Passatore non sarà al via. Sta bene, nessun risentimento dalla strepitosa cavalcata della scorsa settimana da Firenze a Faenza, ma la prudenza nel concedersi una pausa è sintomo di intelligenza.
Come in campo maschile, attenzione che la storia agonistica femminile è tutt'altro che scontata. In gara, a memoria alla prima partecipazione, Sarah Aimèe L'Epèe. Mercoledì ha vinto a Boves la tappa infrasettimanale del CorriPiemonte e a Trino ha corso, qualche settimana fa, in un performante PB in 17'39". In poche parole? Un osso duro!
Le altre per il podio. Elisa Viora (Torino Road Runners), vincente domenica scorsa alla StraCandiolo e 3^ lo scorso anno a Camagna, Inna Tomasova (Atletica Santhià) vincente ad Asigliano e 3^ a Villanova d'Asti; Debhora Li Sacchi (Atletica Santhià) e Monika Jakubowska (Atletica Novese) per un posto tra le migliori di giornata.
Lunedì sarà un'altra giornata memorabile. L'appuntamento è per lunedì 2 giugno a Cuccaro in via Roma, cercate l'arco "Non si molla" ed è da lì che partirà l'avventura, il viaggio nelle colline Monferrato con le sue dolci sinuosità che, specialmente a Conzano, sapranno farvi stringere i denti dalla fatica, quella catartica che i podisti ricercano più del risultato agonistico in senso stretto.
SPEAKER E FOTO
Bio Correndo sarà presente come sempre, vi terrà compagnia con lo speakeraggio (5^ volta in questa manifestazione) raccontandovi le fasi di gara, immancabili le consuete foto, ma potrete avere un vero book fotografico grazie alla presenza dei Fotografi Monferrini presenti lungo il percorso.
02/06/2025, 10^ 4 Colli Monferrato, km 15,5, Cuccaro Monferrato (AL) sito web
ALBO D'ORO
1^ edizione, 2 giugno 2015. Conzano143 competitivi
Uomini
1° Simone Canepa, Avis Casale, 59'38"
2° Bruno Lasina, Brancaleone Asti, 1h02'08"
3° Marco Zuccarin, Atletica Pavese, 1h02'20"
Donne
1^ Elena Patrucco, Sanfront, 1h15'28"
2^ Monica Moia, Asd Bognanco, 1h17'50"
3^ Cairo Marita, Cartotecnica Piemontese, 1h19'40"
Gruppi
1^ Sai Frecce Bianche
2^ edizione, 2 giugno 2016. Camagna
284 classificati
Uomini
1° Corrado Pronzati, Maratoneti Genovesi, 54'00"
2° Stefano Emma, Atletica Iriense Voghera, 55'45"
3° Diego Picollo, Maratoneti Genovesi, 55'55"
Donne
1^ Giovanna Caviglia, ASD Brancaleone Asti, 1h04'29"
2^ Claudia Marchisa, G.P. Solvay, 1h05'40"
3^ Maria Angioni, Base Running, 1h11'28"
Gruppi
1^ GP Solvay
3^ edizione, 2 giugno 2017. Cuccaro
256 competitivi
Uomini
1° Vincenzo Scuro, GP Solvay, 58'21"
2° Alex Zulian, GP Solvay, 58'31"
3° Vezio Bozza, Durbano Gas Rivarolo, 58'36"
Donne
1^ Claudia Marchisa, GP Solvay, 1h07'48"
2^ Benedetta Broggi, Raschiani Triathlon Pavese, 1h08'17"
3^ Daniela Vittoria, GP Solvay, 1h09'59"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS
4^ edizione, 2 giugno 2018. Lu
210 competitivi
Uomini
1° Matteo Volpi, GP Solvay, 56'36"
2° Simone Canepa, Avis Casale, 58'03"
3° Michele Panza, Brancaleone Asti, 1h00'59"
Donne
1^ Giovanna Caviglia, Atletica Alessandria, 1h03'41"
2^ Claudia Marchisa, GP Solvay, 1h07'45"
3^ Maria Luisa Marchese, Atletica Novese, 1h09'53"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS
5^ edizione, 2 giugno 2019. Conzano
251 competitivi
Uomini
1° Matteo Volpi, GP Solvay, 59'11"
2° Paolo Martinotti, GP Cartotecnica, 1h00'33"
3° Emanuele Massoni, GP Garlaschese, 1h01'06"
Donne
1^ Maria Luisa Marchese, Atletica Novese, 1h06'20"
2^ Raffaella Palombo, Bio Correndo AVIS, 1h09'06"
3^ Margherita Grosso, Bio Correndo AVIS, 1h11'05"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS
*edizione 2020 non disputata, la virtual proposta è stata vinta da:
Vincenzo Scuro 57'39"
Valeria Salzani 1h16'21"
6^ edizione, 10 ottobre 2021. Camagna
210 competitivi
Uomini
1° Stefano Velatta, Maratoneti Genovesi, 55'23"
2° Nicola Montanile, Caivano Runners, 56'12"
3° Diego Naronte, Cral Società Mutua, 56'27"
Donne
1^ Claudia Marchisa, Atletica Alessandria, 1h03'25"
2^ Elisa Rullo, Cral Reale Mutua, 1h04'48"
3^ Anna Caporusso, GS Avis Ivrea, 1h06'27"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS
7^ edizione, 2 giugno 2022. Cuccaro
391 competitivi
Uomini
1° Gabriele Roselli, Atletica Novese, 56'54"
2° Vezio Bozza, Atletica Santhià, 57'01"
3° Michael Zagato, Cus Pro Patria, 57'41"
Donne
1^ Valeria Straneo, Azalai, 59'37" (Record della manifestazione)
2^ Benedetta Broggi, Raschiani Triathlon Pavese, 1h06'25"
3^ Roberta Scabini, Running Oltrepò, 1h09'25"
Gruppi
Atletica Novese - Bio Correndo AVIS (43)
8^ edizione, 2 giugno 2023, Conzano
426 classificati
Uomini
1° Marco Mazzon, Torino Road Runners, 54'24"
2° Michael Zagato, CUS Pro Patria Milano, 54'49"
3° Ludovico Pedretti, Atletica Pavese, 55'08"
Donne
1^ Valeria Straneo, Azalai, 1h00'34"
2^ Benedetta Broggi, Sport Project VCO, 1h03'32"
3^ Roberta Scabini, Running Oltrepo, 1h04'17"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS (44)
9^ edizione, 2 giugno 2024, Camagna
469 classificati (Record partecipativo)
Uomini
1° Lorenzo Barbieri, VCA Milano, 53'55" (Record della manifestazione)
2° Gianfranco Cucco, Frecce Bianche, 54'53"
3° Gianluca Chiesa, Bio Correndo Avis, 55'06"
Donne
1^ Roberta Scabini, Running Oltrepo, 1h04'47"
2^ Elehanna Silvani, Azalai, 1h06'35"
3^ Elisa Viora, Torino Road Runners, 1h07'02"
Gruppi
1^ Bio Correndo AVIS (45)
classificati
Uomini
1°
2°
3°
Donne
1^
2^
3^
Gruppi
1^
Nessun commento:
Posta un commento