AGGIORNAMENTO: le foto e tutti i premiati. 20 ottobre 2024. Un giorno da segnare sull'agenda dell'Atletica Novese per l'energia positiva e per la partecipazione copiosa alla 2^ edizione de La Dieci d'Autunno.
Quasi 500 classificati in Provincia di Alessandria si vedono solo per la 4 Colli del Monferrato (quest'ultima però senza abbinamenti istituzionali) con l'occhio che, abituato alle podistiche sui 150-200 podisti, fatica ad elaborare una massa multicolore così corposa, così come una partenza che non sfugge immediatamente dall'orizzonte visivo, ma scorre via lentamente da lasciare anche il tempo di prendere fiato dal canonico "Giù il gettone" senza vivere in apnea la partenza al fulmicotone che scompare presto dalla vista degli aspettatori.
La partenza ed il giro di pista prima di uscire dal Girardengo
20 ottobre si diceva. Un giorno appuntato sul taccuino Bio Correndo. Oggi avrebbe compiuto 70 anni Gianni Casula che non ha potuto festeggiarlo con i suoi amici podisti di sempre. Me lo sono immaginato aggirarsi nel pregara per confidare ai colleghi di corsa di una vita del raggiunto traguardo ed invece tocca a noi ricordarlo in questo giorno che sarebbe stato di festa. Gli avremmo detto nella sua limba d'origine A Chent'annos, purtroppo non è stato così. Franco Pagliuca, il decano degli allenatori dell'Atletica Alessandria, ai suoi giovanissimi allievi dice "Cosa c'è di più bello che gareggiare nel giorno del compleanno"? Franco ha sempre ragione a prescindere, oggi però quell'anniversario ha il retrogusto dell'assenza.
Tornando al contesto sportivo in senso stretto, ottobre è da decenni il mese dell'evento clou stagionale dell'Atletica Novese. La formazione del Presidente Stefano Berrino inizia l'anno con il cross invernale per poi passare alle podistiche tra primavera ed estate, per chiudere con quella che un tempo era la mezza maratona ed ora, da due anni, è una 10 km certificata Fidal. Distanza che piace ai runner, sia per finalizzare un periodo di allenamenti, sia per capire a che punto sia la preparazione per una mezza o una maratona, ma anche per testarsi su un percorso certamente preciso dettato dalla misurazione dei giudici certificatori della federazione.
SPEAKER Bio Correndo! 👇
10 novembre - Vertikal di Punta Martin
Le info e per iscriversi: www.vertikalpuntamartin.it
Quartier generale ancora una volta il Costante Girardengo. Il nome di un ciclista che ha scritto pagine indelebili nello sport internazionale ed è ovviamente un'icona del territorio; la sua figura è assimilabile ad un garante sportivo e di eccellenza di un impianto che ospita sia il calcio, la Novese milita in Promozione e l'Atletica. Certo, non sarebbe contento delle condizioni della pista che non solo avrebbe bisogno di un restyling, ma di un rifacimento completo per essere davvero un impianto sportivo per praticare l'arte dell'Atletica Leggera. Lo si dice ormai da almeno un lustro, chissà quando le condizioni permetteranno ai giovani e meno giovani novesi di allenarsi nell'anello da 400 finalmente decoroso.
318 i classificati lo scorso anno 458 quest'oggi. Un bel balzo in avanti, ma non è mancata anche la qualità, già raccontata nella presentazione dei preiscritti e che si sono rivelati i reali protagonisti.
Al via si capisce subito che il keniano dell'Atletica Saluzzo, Paul Machoka non ha l'idea di temporeggiare e prende subito il comando della corsa. Fino al 3°- 4° è tallonato da Luciano Spettoli (Atletica Alessandria) e da Diego Poletto (Bugella Sport). Da quel momento in poi Machoka cambia ritmo e resta una sfida a due fra l'alessandrino ed il biellese. I due entrano appaia in pista e lo spunto migliore è di Spettoli in 31'32", 31'34" per lo junior Poletto, prima di loro il keniano vince in 30'25" con record della manifestazione. 4^ piazza per il 3° classificato dello scorso anno Gabriele Roselli (Atletica Novese) in 32'10" che migliora il suo PB. 5^ piazza per il brasiliano dell'Atletica Santhià Vinicius Scartazzini in 32'12".
Per la prima volta si è visto in azione un atleta su sedia a rotelle: Catalin Chicioreanu (Cambiaso Risso for Special) che ha tagliato il traguardo poco prima dell'arrivo del primo uomo assoluto.
Tra le donne nessuna novità. Valeria Straneo (Azalai) era la favorita, vincente lo scorso e crono alla mano, anche in questa versione non più professionistica, la migliore fra le partenti.
35'20" lo scorso anno. 35'27" oggi. Le sue parole:" E' andata ancora bene. Ieri non mi sentivo molto bene, avevo le gambe molto pesanti e faccio un po' fatica a recuperare dagli allenamenti. Invece stamattina mi sono sentita bene ho corso in 35ì27" e con le premesse fatte non pensavo oggi di poter correre sotto i 36'. La gara? Ho corso il mio solito regressivo. Sono partita forte ma effettivamente il percorso è più veloce nella prima parte. Non ci sono salite, però la seconda parte è certamente meno scorrevole".
2^ piazza per la campionessa piemontese di 10km su strada Sarah Aimèe L'Epèe (Atletica Roata Chiusani), 36'31", non è personale ma è comunque una gran stagione per lei con anche un un 17'48" a Gaglianico la settimana scorsa. 3^ Matilde Bonino (Atletica Saluzzo) in 37'48", top five con Greta Negro (Atletica Vercelli) in 38'39" ed Iris Baretto (Atletica Saluzzo) in 38'47".
SPEAKER Bio Correndo! 👇
1° dicembre - Torino City Marathon e Half Marathon
Le info e per iscriversi: www.torinocitymarathon.it
Le premiazioni di squadra hanno visto primeggiare nella classifica quantitativa/qualitativa l'Atletica Santhià con 9400, seguita dalla Brancaleone Asti 8706 e da Zena Runners 6052.. Completano il podio a 5 i Maratoneti Genovesi 5519 e Delta Spedizioni 5311. Lo squadrone Atletica Novese come si usa non si è premiato, per l'armata biancoceleste 24182 punti
Il premio speciale Assistauto per aver migliorato il record maschile dello scorso anno va a Paul Machoka che vince una bicicletta Flyer Bike, non forse ciò che si era prefissato, ma l'atleta ha comunque ha regalato un sorriso agli spettatori.
Si corre per ottenere un risultato, ma per solidarietà, così fa Riccardo Mogni. Nella foto mostra la maglietta della Run for Pink Pony di cui è ambassador. Riccardo si impegna a trasmettere un importante messaggio, quello di sensibilizzare verso l'importante tema della lotta contro il cancro e raccogliere fondi per dare sostegno alla ricerca.
Facciamo come Riccardo, corriamo e se possiamo doniamo alla www.retedeldono.it RUN FOR PINK PONY
RECORD
Paul Machoka, Atletica Saluzzo, 30'25" (2024)
Valeria Straneo, Azalai, 35'21" (2023)
SPEAKER Bio Correndo! 👇
8 dicembre - La 6 Miglia di Natale
Le info e per iscriversi: www.greentour.life
2023
318 classificati
Uomini
1° Federico Maione, Libertas Unicusano Livorno, 30'50"
2° Marco Gattoni, Sport Project VCO, 32'05"
3° Gabriele Roselli, Atletica Novese, 32'23"
Donne
1^ Valeria Straneo, Azalai, 35'21" record femminile
2^ Carla Primo, Borgaretto '75, 36'07"
3^ Iris Baretto, Atletica Saluzzo, 37'47"
(I crono e la classifica dello scorso anno: RISULTATI)
2024
458 classificati
Uomini
1° Paul Machoka, Atletica Saluzzo, 30'25" record maschile
2° Luciano Spettoli, Atletica Alessandria, 31'32"
3° Diego Poletto, Bugella Sport, 31'34"
Donne
1^ Valeria Straneo, Azalai, 35'27"
2^ Sarah Aimèe L'Epèe, Atletica Roata Chiusani, 36'31"
3^ Matilde Bonino, Atletica Saluzzo, 37'48"
Nessun commento:
Posta un commento