La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800, vicino ad Alessandria, nell'area definita della Fraschetta tra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco. Inizialmente, gli austriaci colsero di sorpresa i francesi, ma i francesi riuscirono a ribaltare le sorti della battaglia e a vincere. La vittoria a Marengo consolidò il potere di Napoleone in Francia e rafforzò la sua posizione in Europa. Questo fatto storico è considerato una delle più significative della carriera di Napoleone ed è celebrata ancora oggi ad Alessandria e dintorni, con luoghi come il Marengo Museum, un tempo, almeno 10 anni fa, veniva proposta una rievocazione storica davvero coinvolgente e il platano di Marengo (quale alessandrino non ha mai sentito nominare l'albero di Napoleone?) all'uscita dalla città sul ponte Bormida che ricordano l'evento.
225 anni e 1 giorno dopo.
Proprio a ridosso di quell'anniversario, 225 anni e 1 giorno dopo, VO2 sport event in collaborazione con le Frecce Bianche ha proposto La 10 km di Marengo con una stretta connessione al fatto storico, in particolare sulle loro pagine social hanno proposto video promozionali, anche divertenti con un parallelo Napoleone/podisti di oggi. La corsa? Una 10 km certificata Fidal con partenza, arrivo e quartier generale dal Centro Benessere Bellavita di Spinetta di Alessandria, a due passi dal Marengo Museum, con 2,5 km, fino a Castelceriolo e ritorno per 2 volte, dove sfidare i compagni di giornata, ma anche per un crono sufficientemente performante per entrare nel podio virtuale del campionato provinciale della 10 km in attesa dell'ultima tappa, prevista a ottobre con la podistica di Novi Ligure.
Il Giù il gettone alle ore 10.00 (forse mezz'ora prima sarebbe stato meglio viste le temperature) dalla strada attigua al complesso commerciale, l'arrivo ed il giro di boa sempre sotto lo stesso arco. Il caldo è stato effettivamente l'elemento dominante. Dei 230 preiscritti, in 204 si sono messi sulla linea di partenza, ma già al 1° giro in diversi hanno alzato bandiera bianca. 181 i classificati complessivi. Davvero tanti i ritirati per una podistica. Una cinquantina invece i non competitivi che sono partiti a seguire della gara vera e propria. Poco dopo la partenza è arrivato un gruppo di persone con la maglietta NO PFAS per una battaglia ambientale che va avanti da qualche anno, con anche un monitoraggio sulla contaminazione nella popolazione da parte Regione Piemonte. In corsa, tra i non competitivi si sono scorte anche delle magliette Pro Palestina. Tutte testimonianze silenziose, civili e pacifiche come vorremmo che fosse in ogni occasione.
Al 1° giro è già in testa con margine il campione italiano di maratona 2021 Antonino Lollo. Il poliziotto siciliano, bergamasco d'adozione che difende i colori del G.A. Vertovese, chiude in solitaria in 31'53", unico sotto i 32'. 2^ piazza ed anche questa mai in discussione, per il vincitore della StraViguzzolo, Mouhssine Hafid (Atletica Alessandria) in 32'48". Al 1° giro in 3^ posizione c'era Andrea Basalto (Atletica Levante), poi 7° assoluto, che ha pagato una partenza un po' troppo garibaldina. 3° è lo svizzero Elia Maggetti (Virtus Locarno) in 33'54".
Tra le donne posizioni delineate già al primo giro. Vittoria, come da premesse per Stefania Caponera (Atletica Levante), l'atleta di Chiavari allenata da Marco Cavallera, chiude in 38'10", non lontano dal suo PB (37'46"), nonostante il gran caldo si è ben difesa. 2^ l'icona del podismo alessandrino e nazionale per le ultra, Ilaria Bergaglio (Atletica Novese) che chiude la sua prova in 38'42". 3^ piazza per la pavese Antonella Cantoni (Atletica Vigevano) in 40'01".
Bravo Edoardo Caserio primo arrivato nella 5 km non competitiva a cui è andato un simbolico premio anche come più giovane partecipante.
Saluto del Sindaco, Giorgio Abonante, presente anche Giovanni Barosini, che si sono prestati per il rito delle premiazioni. Cerimonia che ha visto la celebrazione dei primi 3 uomini e 3 donne assolute ed i primi/e 3 di 8 categorie, dagli Allievi alla SM/F65 e oltre. Nessun riconoscimento per le società numerose che, per la statistica sono state: l'Atletica Novese (27), Frecce Bianche (18), Brancaleone Asti (15).
Il ristoro? In senso lato al Bellavita, mostrando il pettorale di gare, i podisti hanno potuto passare un pomeriggio di relax cercando di sfuggire dal caldo asfissiante di questi giorni che anticipano l'estate. Come festeggiò invece Napoleone la vittoria sugli austriaci? Con l'ormai celeberrimo Pollo alla Marengo! Secondo la tradizione sarebbe stato ideato dal suo cuoco Dunand, che servì al generale francese un piatto a base di alcuni ingredienti che era riuscito a reperire sul luogo, fra cui un pollo, uova fritte e gamberi di fiume lessati. 2 anni fa, il Professor Barbero, passò dall'alessandrino e lo portarono alla Locanda dell'Olmo di Bosco Marengo e cosa gli proposero? Il Pollo alla Marengo! Spero rivisitato, perchè, anche se ce ne fossero, gamberi dal Tanaro o dal Bormida, non sarebbero proprio un toccasana!
Gli organizzatori ringraziano per il sostegno: Amag, Alessandria auto, Assicurazione Generali ed il birrificio Cane di Guerra per i premi messi in palio
GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)
GALLERIA FOTOGRAFICA a cura degli organizzatori
15/06/2025, 1^ La 10 Km di Marengo, km 10, Alessandria RISULTATI
Nessun commento:
Posta un commento