AGGIORNAMENTO Programma orario. Il 2 giugno il Campo Scuola di Alessandria ospita la prima edizione del 5000 Dodecarun, la manifestazione su pista dedicata ai 5000 metri voluta da Giorgio Goggi con l'organizzazione dell'Atletica Alessandria.
Il 2 giugno in Piemonte, la manifestazione regina in pista è il Meeting di Primavera di Mondovì dove è la velocità la protagonista, Alessandria si propone come alternativa per i mezzofondisti che vogliono mettersi alla prova.
47 i preiscritti 12 donne e 35 gli uomini, ma sarà possibile anche iscriversi sul posto il giorno della gara dalle 16 alle 17,30
La prima serie partirà alle ore 18 con la seguente, provvisoria programmazione:
- Prima serie ore 18.00
Cat. Maschili con accredito superiore ai 17 minuti
- Seconda serie ore 18.30
Cat. Femminili
- Terza Serie ore 19.00
Cat. Maschili con accredito inferiore ai 17 minuti
ISCRIZIONI POSSIBILI ANCHE SUL POSTO
Il parterre è di quelli interessanti.
Al link tutte le gare Dodecarun, le classifiche aggiornate e in breve il regolamento.
Il programma completo del circuito Dodecarun prevede un totale di 20 gare. Per entrare in classifica sarà necessario iscriversi ad almeno 12 prove (di qui il nome “Dodecarun”). Il regolamento prevede, sia in campo maschile sia in campo femminile, una graduatoria assoluta e 10 graduatorie di categoria: da Junior/senior a M70+.
I primi 10 delle classifiche assolute maschili e femminili saranno premiati con una stella Dodecarun (in oro 18k e diamanti con valore a scalare da 6.350 a 1.100 euro). Il montepremi si completa con buoni dal valore complessivo di 10.000 euro per le venti categorie in gara. Complessivamente, Dodecarun mette in palio premi per circa 70.000 euro.
L'evento rientra nelle 20 gare del circuito Dodecarun, sarà presente Sofia Cafasso (Battaglio CUS Torino) al comando della classifica assoluta femminile, che si troverà a competere di nuovo con Sara Borello (Atletica Canavesana). Le due atlete sono state prima e seconda alla Camminata Città dell'Oro di Valenza, tappa precedente del circuito. Presente anche la terza della corsa su strada di giovedì Marta Menditto.
Sono diverse le atlete da considerare, sotto riportiamo i personali delle possibili protagoniste.
Sicuramente è da tenere d'occhio la master SF55 Carla Primo (Borgaretto 75), lei detiene il primato SF50 dei 5000 metri con 17:38.28, quest'anno ha già migliorato il primato dei 10km della categoria SF55, quello dei 5000 su pista risale al 2003 corso da Lucia Soranzo in 18:09.35, vedremo se la pista di Alessandria sarà testimone di un nuovo primato.
A livello maschile il personale migliore appartiene a Francesco Carrera (Atletica Casone Noceto) con 14:02.78, vincitore anche dei 5km di Trino in 14'39".
Sono poi una decina gli atleti in grado di correre sotto i 16 minuti.
I crono dei possibili protagonisti
Donne
Sofia Cafasso (Battaglio CUS Torino) PB 17:44.47 2023 Torino
Presenze in Nazionale: 2021 Campionati Europei U20 Tallin, 2023 Campionati Europei U18 Gerusalemme
Sara Borello (Atletica Canavesana) PB 17:39.33 2024 Mondovì
Sonia Mazzolini (GAV) PB 16:26.51 2022 Alba
Marta Menditto (Atletica Alessandria) PB sui 3000 metri 10:20.30 2024 Novi Ligure
Campionessa Mondiale Duathlon Cross e Triathlon Cross
Carla Primo (Borgaretto 75) PB 17: 38.28 2021 Alba
I titoli internazionali SF50
Campionessa Mondiale di Cross 8km 2023 (Torun - Polonia)
Campionessa Mondiale 10km 2023 (Torun - Polonia)
Campionessa Europea Cross 8km 2022 (Braga - Portogallo)
Campionessa Europea Cross 8km 2023 (Pescara)
- anche titolo a squadre -
Campionessa Europea 5000 metri 2023 (Pescara)
Campionessa Europea Cross 8km 2024 (Torun - Polonia)
Campionessa Mondiale 5000 mt 2024 (Goteborg - Svezia)
Campionessa Mondiale 10km su strada 2024 (Goteborg - Svezia)
Campionessa Mondiale di Cross 8km (Goteborg - Svezia)
Primati
(statistiche Fidal aggiornate al 9 maggio 2025)
5000 mt: 17:38.28 (SF50) Alba, 3 settembre 2021
5 km strada: 17'36" (SF50) Orvieto, 26 maggio 2024
10 km strada: 34'50" (SF50) Nizza, 8 gennaio 2023
36'29" (SF55), Pietra Ligure, 4 maggio 2025
10000 metri: 37:12.99 (SF50) Vercelli, 27 aprile 2024
Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti) PB 19:03.84 2024 Imperia
Primati
2000 siepi: 8:05.65 (SF50) Roma, 23 giugno 2024
3000 siepi: 12:36.30 (SF50) Alessandria 15 aprile 2023
Uomini
Francesco Carrara (Atletica Casone Noceto): 14:02.78 2022 Zogno
Marco Santini (Atletica Alessandria): 15:18.69 2025 Mondovì
Mouhssine Hafid (Atletica Alessandria) 15:18.51 2025 Mondovì
Nicolò Fontana (Fulgor Prato Sesia) 15:04.65 2024 Mondovì
Vinicius Scartazzini (Atletica Santhià) 15:08.95 2025 Mondovì
Alessandro Cafasso (Parco Alpi Apuane) 15:22.62 2022 Alba
Stefano Perardi (Sport Project VCO) 15:25.80
Presenze in Nazionale: 2025 Oderzo Incontro Internazionale su strada U20; 2024 International Mountain Cup U18 bronzo a squadre
Alessio Boasso (Battaglio CUS Torino): 15:31.31 2024 Brescia
Lorenzo Cappini (Sport Project VCO): 15'35" 5km 2025 Melegnano
Stefano Pazzinetti (Sport Project VCO) 15'25" 5km Trino
Niccolò Salustri (Atletica Canavesana) 9:03.24 2025 3000 m Vercelli
Campione Regionale 30' Allievi
Davide Cane (Frecce Bianche) 15:43.10 2023 Mondovì
Michele Gorrasi (Astro 2000 Benevento) 15:51.51 2022 Torino
FOTO E SPEAKER BIO CORRENDO
02/06/2025, Meeting regionale, - 1^ Dodecarun, 5000 mt, Alessandria DISPOSITIVO
Al link tutte le gare Dodecarun, le classifiche aggiornate e in breve il regolamento.
Il programma completo del circuito Dodecarun prevede un totale di 20 gare. Per entrare in classifica sarà necessario iscriversi ad almeno 12 prove (di qui il nome “Dodecarun”). Il regolamento prevede, sia in campo maschile sia in campo femminile, una graduatoria assoluta e 10 graduatorie di categoria: da Junior/senior a M70+.
I primi 10 delle classifiche assolute maschili e femminili saranno premiati con una stella Dodecarun (in oro 18k e diamanti con valore a scalare da 6.350 a 1.100 euro). Il montepremi si completa con buoni dal valore complessivo di 10.000 euro per le venti categorie in gara. Complessivamente, Dodecarun mette in palio premi per circa 70.000 euro.
Nessun commento:
Posta un commento