Il saltatore allenato, da Fabrizio Donato, mette subito in chiaro il suo stato di forma e nella mattina cinese vola al primo salto a 17,80 e migliora il suo primato italiano.
Una misura che gli dà subito tranquillità tanto da rinunciare al terzo, al quarto e al quinto salto, per poi tornare in pista al sesto, ma ormai certo di salire sul primo gradino del podio.
Secondo posto per l'atleta di casa Yaming Zu 17,33m, bronzo per il brasiliano Almir Dos Santos 17,22.
Il primo inno che suona nello stadio di Nanchino è quello italiano, l'oro mondiale indoor nel triplo mancava dal 2001, dalla vittoria di Paolo Camossi.
Camossi che ha occasione di gioire essendo il responsabile del settore salti.
Nella foto Diaz con Donato e sullo sfondo Camossi
Da quando indossa la maglia Azzurra Andy Diaz ha collezionato, un bronzo olimpico a Parigi 2024, un oro europeo indoor due settimana fa ad Apeldoorn e ora l'oro mondiale indoor.
La storia di Diaz è particolare, mentre si trovava all'aeroporto di Madrid con la Nazionale cubana di rientro dalle Olimpiadi di Tokyo decide di scappare e rifugiarsi in Italia. Il suo primo pensiero è andare a cercare Fabrizio Donato, uno dei suoi miti del triplo. Donato lo accoglie a casa e insieme iniziano la procedura per richiedere prima l'asilo politico poi la cittadinanza italiana per meriti sportivi.
L'altro Azzurro Simone Biasuttti è 10° con 16,37
Foto Grana/Fidal
Gli altri Azzurri
Turno mattutino
Si qualifica per il prossimo turno Giovanni Lazzaro negli 800 metri, purtroppo finisce in batteria l'avventura mondiale di Eloisa Coiro, 4^ agli Europei.
Passa il turno nei 60 metri Stephen Awuah Baffour, non basta invece il 6.74 di Yassin Bandaogo per la semifinale.
Turno pomeridiano
Non riesce il passaggio alla finale per Baffour.
6° posto nella finale dell'alto per Manuel Lando con 2,24
Non riesce il passaggio alla finale per Joao Bussotti e a Sinta Vissa nei 1500, entrambi in calo nel finale
L'appuntamento con le prossime gare è per le 11,30 italiane.
ORARIO AZZURRI (ORE ITALIANE)
Venerdì 21 marzo
3.05 60hs F Pentathlon
3.23 400 M Batterie
3.45 Alto F Pentathlon
4.05 Triplo M Finale BIASUTTI, DIAZ
4.15 800 F Batterie COIRO
4.55 800 M Batterie LAZZARO
5.55 60 M Batterie AWUAH BAFFOUR, BANDAOGO
6.15 Peso F Pentathlon
11.30 Alto M Finale LANDO
11.33 1500 F Batterie VISSA
11.42 Lungo F Pentathlon
12.18 1500 M Batterie BUSSOTTI
12.50 Peso F Finale
13.03 60 M Semifinali Awuah Baffour
13.26 400 F Batterie
13.47 400 M Semifinali
14.15 800 F Pentathlon
14.24 60 M Finale ev. Awuah Baffour
Sabato 22 marzo
3.05 60 M Eptathlon
3.10 Asta F Finale BRUNI, MOLINAROLO
3.25 60hs M Batterie GIACALONE, SIMONELLI
3.45 Lungo M Eptathlon
4.15 60 F Batterie DOSSO, HOOPER
5.05 800 F Semifinali
5.10 Peso M Eptathlon
5.31 800 M Semifinali Lazzaro
11.34 Asta M Finale
11.37 Alto M Eptathlon
12.10 Triplo F Finale
12.15 3000 F Finale
12.33 3000 M Finale
12.50 60hs M Semifinali ev. Giacalone, Simonelli
13.15 60 F Semifinali ev. Dosso, Hooper
13.44 400 F Finale
13.55 20.55 400 M Finale
14.05 21.05 60hs M Finale ev. Giacalone, Simonelli
14.18 21.18 60 F Finale ev. Dosso, Hooper
Domenica 23 marzo
3.05 60hs M Eptathlon
3.19 Lungo F Finale
3.25 60hs F Batterie CARMASSI, DI LAZZARO
4.10 Asta M Eptathlon
4.35 Alto F Finale PIERONI
12.35 60hs F Semifinali ev. Carmassi, Di Lazzaro
12.38 Peso M Finale FABBRI, WEIR
12.40 Lungo M Finale FURLANI
13.02 1000 M Eptathlon
13.15 1500 M Finale ev. Bussotti
13.28 1500 F Finale ev. Vissa
13.40 800 M Finale ev. Lazzaro
13.54 800 F Finale ev. Coiro
14.01 60hs F Finale ev. Carmassi, Di Lazzaro
14.11 4x400 M Finale
14.21 4x400 F Finale
Venerdì 21 marzo
3.05 60hs F Pentathlon
3.23 400 M Batterie
3.45 Alto F Pentathlon
4.05 Triplo M Finale BIASUTTI, DIAZ
4.15 800 F Batterie COIRO
4.55 800 M Batterie LAZZARO
5.55 60 M Batterie AWUAH BAFFOUR, BANDAOGO
6.15 Peso F Pentathlon
11.30 Alto M Finale LANDO
11.33 1500 F Batterie VISSA
11.42 Lungo F Pentathlon
12.18 1500 M Batterie BUSSOTTI
12.50 Peso F Finale
13.03 60 M Semifinali Awuah Baffour
13.26 400 F Batterie
13.47 400 M Semifinali
14.15 800 F Pentathlon
14.24 60 M Finale ev. Awuah Baffour
Sabato 22 marzo
3.05 60 M Eptathlon
3.10 Asta F Finale BRUNI, MOLINAROLO
3.25 60hs M Batterie GIACALONE, SIMONELLI
3.45 Lungo M Eptathlon
4.15 60 F Batterie DOSSO, HOOPER
5.05 800 F Semifinali
5.10 Peso M Eptathlon
5.31 800 M Semifinali Lazzaro
11.34 Asta M Finale
11.37 Alto M Eptathlon
12.10 Triplo F Finale
12.15 3000 F Finale
12.33 3000 M Finale
12.50 60hs M Semifinali ev. Giacalone, Simonelli
13.15 60 F Semifinali ev. Dosso, Hooper
13.44 400 F Finale
13.55 20.55 400 M Finale
14.05 21.05 60hs M Finale ev. Giacalone, Simonelli
14.18 21.18 60 F Finale ev. Dosso, Hooper
Domenica 23 marzo
3.05 60hs M Eptathlon
3.19 Lungo F Finale
3.25 60hs F Batterie CARMASSI, DI LAZZARO
4.10 Asta M Eptathlon
4.35 Alto F Finale PIERONI
12.35 60hs F Semifinali ev. Carmassi, Di Lazzaro
12.38 Peso M Finale FABBRI, WEIR
12.40 Lungo M Finale FURLANI
13.02 1000 M Eptathlon
13.15 1500 M Finale ev. Bussotti
13.28 1500 F Finale ev. Vissa
13.40 800 M Finale ev. Lazzaro
13.54 800 F Finale ev. Coiro
14.01 60hs F Finale ev. Carmassi, Di Lazzaro
14.11 4x400 M Finale
14.21 4x400 F Finale
DIRETTA TV/STREAMING RAI PLAY
venerdì 21 marzo
3.00-7.00 RaiSport
11.10-13.00 Rai 2
13.00-13.30 RaiSport
13.30-14.30 Rai 2
sabato 22 marzo
3.00-5.40 RaiSport
11.15-13.00 Rai 2
13.00-13.30 RaiSport
13.30-14.25 Rai 2
domenica 23 marzo
3.00-7.00 RaiSport
12.25-13.30 RaiSport
13.30-14.30 Rai 2
CAMPIONI MONDIALI
Salto triplo M
1° Andy Diaz (ITA)
2° Yaming Zu (CHN)
3° Hugues Fabrice Zango (BUR)
Salto in alto M
1° Sanghyeok Woo (KOR)
2° Hamish Kerr (NZL)
3° Raymond Richards (JAM)
Peso F
1^ Sarah Mitton (CAN)
2^ Jessica Schilder (NED)
3^ Chase Jackson (USA)
60m M
1° Jeremiah Azu (GBR)
2° Lachlan Kennedy (AUS)
3° Akani Simbine (RSA)
Nessun commento:
Posta un commento