I premi mesi dell'anno sono contraddistinti da due campi gara diametralmente opposti. Il freddo, possibilmente il fango e la muscolarità dei cross, il tepore e la sfida con il cronometro delle indoor. In questo sabato di febbraio il pomeriggio è da incollati alla tv con i campionati italiani indoor allievi (3 record italiani, una prestazione monstre e più ombre che luci per i piemontesi), domani lo sarà per Bio Correndo sul campo gara del cross di Borgaretto per i campionati regionali master, ma oggi è anche Grande Atletica con i meeting fuori confine, come quello francese di Metz.
Il record italiano di ieri sera dell'atleta di Niscemi, Alice Mangione che ci ha fatto fare un balzo scomposto sulla sedia con quel 51.75 che ha scritto la storia dei 400 indoor italiani.
Oggi l'attenzione era in terra transalpina con la cuneese Valentina Gemetto impegnata nei 3000 metri, ovviamente al coperto. Le ultime uscite della portacolori della Caivano Runners sono state promettenti. PB nella 10 km a Valencia e PB nei 1500 di Ancona.
Oggi? Personale anche nei 3000 metri con la vittoria nella serie B con un gran 09:03.51 che spazza via il 09:09.85 realizzato ad Ancona nel 2023. Le parole di Valentina:
"Sono soddisfatta della gara, mi aspettavo quel tempo e così è uscito. Mi è dispiaciuto essere nella seconda serie, ma quando sono stata inserita nella lista ero in un periodo che non ero al massimo e probabilmente all'epoca non valevo un tempo vicino ai 9'. Oggi posso dire che ho del margine sul crono realizzato perchè ho corso regolare, fino ai 2000 ho controllato e gli ultime 1200 metri li ho corsi da sola. Il test di oggi mi serviva per provare un cambio di ritmo con una chiusura molto forte, essendo stata da sola non è proprio riuscito, ma sono soddisfatta per com'è andata e per il crono. Non ho preparato le indoor, ma farò i 3000 ai campionati italiani per poi puntare ai 5000 outdoor".
Per la cronaca vittoria per la keniana Purity Gitonga in 8:45.11. Buon 4° posto per la genovese della Bracco Atletica Ludovica Cavalli che chiude in 8:47.12, 9^ Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) in 9:02.15.
Attesa per il bronzo olimpico Andy Diaz che piazza un 17,31 all’ultimo salto nel triplo che gli vale una buona misura oltre che la 2^ piazza alle spalle del tedesco Max Hess capace di volare a 17.41.
Gli altri azzurri? Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) corre in 53.25 i 400 e 23.79 nei 200, Joao Bussotti (Esercito) chiude in 3:41.74 nei 1500, Angelika Wegierska (Atletica Firenze Marathon) è 6^ nella finale dei 60 hs con 8.22 dopo l’8.21 della batteria.
RISULTATI METZ
Nessun commento:
Posta un commento