domenica 16 febbraio 2025

Jacob Kiplimo è il primo uomo sotto i 57' nella mezza maratona. A Barcellona si è riscritta la storia.

Jacob Kiplimo, gare, podismo, correre, corsa su strada, podismo, run, correre
Clamoroso Jacob Kiplimo. L'ugandese corre un folle 56'42", 2'41"/km per 21 km 097 metri a Barcellona. Anche la Spagna, questa volta non Valencia, ma la Capitale della Catalogna è il teatro di un record che ha il retrogusto del sovrumano. Mai nessuno era riuscito a correre sotto i 57' e Kiplimo si è ripreso il record del mondo. Il suo 57'31" era stato cancellato dal 57'30" dell'etiope Yomif Kejelcha corso, indovinate dove, a Valencia. Oggi un alieno è sceso sulla Rambla per riscrivere, ancora una volta, il limite umano. Non solo, anche il miglior crono alltime nei 15 km con 39'47". Game set match.

J.K., è bicampione del mondo di cross e campione del mondo della mezza nel 2020, domani la gara su un altro monumento della distanze come il tre volte oro mondiale di mezza Geoffrey Kamworor (Kenya), 2° in 58'44", 3° un altro keniano, è Samwel Mailu in 59'40".

Gun TimeChip TimePacePos.Gen. Pos.Cat. Pos.
5K00:13:3800:13:342'43"/km221
10K00:26:5000:26:462'41"/km211
15K00:39:4700:39:422'39"/km111
20K00:53:1000:53:052'39"/km111
Meta00:56:4200:56:382'41"/km111

L'attesa azzurra era per il campione europeo in carica di specialità, Yeman Crippa. Eccellente anche la sua prova 59'52", ancora una volta sotto il muro dell'ora. Il trentino delle Fiamme Oro chiude al 4° posto con buoni segnali in vista della maratona del prossimo 27 aprile nella London Marathon.

“Le aspettative erano alte perché puntavo al record italiano con la possibilità di attaccare il primato europeo, 59'13" dello svizzero Julien Wanders, ma la giornata per me si è rivelata più difficile del previsto per i dolori addominali che mi hanno accompagnato fin dai primi passi. Intorno al settimo chilometro le sensazioni non erano quelle che volevo, stavo correndo da solo e ho anche pensato di fermarmi, però visto il crono parziale al decimo mi sono detto di stringere i denti. Ho avuto la forza di continuare, poco dopo metà gara mi ha raggiunto il keniano Benard Kibet Murkomen (quinto in 1h00:01, ndr) e l’ho staccato nel finale per andare in caccia del podio, poi all’arrivo ho dato di stomaco. C’è un po’ di rammarico, devo lavorare su queste situazioni e imparare a gestirle, ma un tempo sotto i 60 minuti in queste condizioni non è scontato”. Queste le parole di Crippa per la federazione.

In campo femminile nessun colpo d'artificio, leggi record mondiale. Vittoria per la keniana Joyciline Jepkosgei che corre in 1h04'13".

Nessun commento:

Posta un commento