sabato 5 ottobre 2024

La 2^ edizione del Trail della Barbera, un successo partecipativo. A Mongardino vincono Martin Dematteis, Francesca Ghelfi, Giovanni Quaglia e Sonia Meleca

Podio M, Martin Dematteis, trail, Trail della Barbera, podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
Mongardino
non ha resistito dal presentarsi nel vestito migliore. Giorni di pioggia e uggiosità diffusa hanno lasciato spazio ad un sole non solo ristoratore, ma anche capace di rendere le sinuosità del territorio ancora più affascinanti prima dell'esplosione dei colori autunnali che non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane. Frase che serve per invitare chi c'è stato e chi legge a tornare nel teatro di gara di oggi.

Ecco. Uno dei punti programmatici dello sconfitto alla candidatura alla Presidenza della Fidal regionale del fine settimana scorso, era quello di instaurare un processo turistico legato alle competizioni sportive. Nel mondo del trail è nella genesi della tipologia della manifestazione, infatti lo scoprire un territorio con tutte le sue peculiarità e sfumature, correndo e camminando, è insito nell'evento stesso ed il Trail della Barbera non è esula da questo assioma.

Il Grazie a chi sostiene il Trail della Barbera

Edoardo Marchisio, Paolo Chiusano e Fausto Gulino (quest'anno anche in qualità di Sindaco del paese dopo le elezioni di giugno) con il supporto tecnico dell'Atletica Asti 2.2, hanno proposto la 2^ edizione del Trail della Barbera. Non solo territorio, ma anche enogastronomia nel nome della manifestazione e nelle leccornie della locale Pro Loco al termine della manifestazione per far andare via i partecipanti non solo con la fatica nelle gambe e gli occhi pieni di panorama mozzafiato, ma anche con i sapori corposi che il Monferrato sa regalare.

Rispetto alla 1^ edizione c'è una novità, oltre a quella di Fausto con la fascia tricolore, ma sempre con le maniche rimboccate nelle vesta di organizzatore. Le distanze competitive sono diventate 2. Alla 16 km con 600 metri di dislivello positivo, è stata affiancata una 25 km con 1000 metri di D+. Camminata non competitiva e sfide per le categorie giovanili restano punti fermi.

Due le aree nevralgiche per il pre ed il post gara. Il cortile delle scuole elementari di via Giobert per il ritiro dei pettorali, area village, premiazioni e terzo tempo e l'area della Chiesa di San Giovanni Battista per le partenze e gli arrivi. Lì dove Sacro e profano trovano una pacificazione ed i podisti/trail runner indossano l'abito "buono" quello delle livree delle società che rappresentano anticipando la santificazione della domenica al sabato. I rintocchi della campane a collaborare nello scandire il tempo. 

Il classico briefing esplicativo ha anticipato lo start previsto alle 15 per le varie distanze, le categorie giovanili hanno avuto uno spazio tutto loro dimostrando il solito entusiasmo e agonismo, per loro "a tutto vapore" calza a pennello con un impegno ed in qualcuno anche di tensione che spinge chi li guarda ad applaudirli e sostenerli.

Traguardo volante piazzato al km 3,5, ma nessuno prova una partenza shock e così a passare per primi sono quelli che saranno i vincitori assoluti, Martin Dematteis (Sportification) e Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita).

I due azzurri di corsa in montagna erano le guest star annunciate e non hanno disatteso le aspettative. Gara di testa per entrambi e gas aperto alla ricerca del record della manifestazione. Non riesce al campione di Rore. 1h05'09" contro il 1h04'31" di Luca Merli dello scorso anno, è anche vero che lo scorso anno il fondo era migliore di quello di quest'anno che complice le piogge dei giorni scorsi è stato meno veloce. Martin, tagliato il traguardo, racconta della bellezza del tracciato, della parte tecnica impegnativa e della sua prima vittoria in provincia di Asti. Prossimo appuntamento una long distance addirittura a Seul in Corea del Sud! ... e la mente va a quel 1988, ma questa è un'altra storia.

Alle sue spalle la lotta per la seconda posizione se l'aggiudica Fabio Griglio (Atletica Saluzzo) in 1h10'55", 3° Francesco Guglielmetti (Fulgor Prato Sesia) in 1h11'39". 4^ sul traguardo e 1^ donna con record della manifestazione per Francesca Ghelfi. L'astigiana della Podistica Valle Varaita stampa il record della corsa in chiave femminile in 1h12'26" meglio della Muthoni dello scorso anno che corse in 1h15'16". Davvero straordinaria la sua prova. Podio completato da Alessia Mira (Novatletica Chieri) in 1h27'25" e da Celeste Abrate (Podistica Caramagna) che al rientro alle gare dopo la maternità conquista subito il podio assoluto in 1h32'02".

Assolo anche in campo maschile per la 25 km. Giovanni Quaglia (Podistica Valle Varaita), dopo la 3^ piazza dello scorso anno, aggiunge 9 km, ma con una condotta di gara che non ammette repliche con un po' di compagnia solo nella prima parte. 1h54'21" il suo crono. 2^ piazza per il vincente della 54 km del Trail del Moscato dello scorso fine settimana, Davide Cuttica che chiude la sua prova in 1h58'52". 3° un mai domo ed uno dei pochi liguri in corsa Corrado Ramorino (Gruppo Città di Genova) in 2h00'33", scopro oggi che arriva da Stella, terra di origine del Presidente Partigiano Sandro Pertini. Da oggi sarà Corrado da Stella con quell'unione indissolubile con uno dei personaggi più importanti della storia politica italiana di sempre.

Tra le donne si presenta per prima sul traguardo una emozionatissima, al limite della commozione Sonia Meleca (Valsusa Running) in 2h14'14" che ha la meglio di Iris Baretto. L'ovadese dell'Atletica Saluzzo ha battagliato fino al 20° km, complice un errore di percorso, ha dovuto alzare bandiera bianca. 2h18'23" per lei. Conclude il terzetto delle migliori Elisa Almondo (Dragonero) in 2h21'05".

Premiazioni accompagnati dalla musica di Radio Vega, non tutti si sono fermati per le premiazioni ed è un peccato, aldilà di questo abbiamo tutti vissuto un bel pomeriggio sportivo e Fausto, Edoardo e Paolo possono essere soddisfatti anche e soprattutto per i numeri. Dai 95 competitivi, 75 non agonisti e 33 delle giovanili della prima edizione (203 totali) si è passati ai 121 - 81 (le due agonistiche), 22 nelle categorie giovanili e 104 nella camminata (328).


GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Ivan Pace
(Dal Bosco della Ghirlandina)

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Maurizio Pasqual
(Partenze, arrivi e premiazioni)

GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

05/10/2024, 2° Trail della Barbera, km 25 - D+ 1000 mt; km 16 D+ 600 mt, 7 km (nc), Mongardino (AT) RISULTATI

ALBO D'ORO

2023 1^ edizione
95 classificati
Uomini
1° Luca Merli, S.A. Valchiese, 1h04'31" record maschile
2° Nicholas Bouchard, Atletica Saluzzo, 1h11'27"
3° Giovanni Quaglia, Podistica Valle Varaita, 1h12'59"
Donne
1^ Joyce Muthoni Njeru, Atletica Saluzzo, 1h15'16"
2^ Lucy Wambui Murigi, Atletica Saluzzo, 1h16'53"
3^ Arianna Dentis, Atletica Saluzzo, 1h24'20"

2024 2^ edizione
TdB Classic - km 25 D+ 1000 mt - 81 classificati
Uomini
1° Giovanni Quaglia, Podistica Valle Varaita, 1h54'21"
2° Davide Cuttica, Runcard, 1h58'52"
3° Corrado Ramorino, Gruppo Città di Genova, 2h00'33"
Donne
1^ Sonia Meleca, Valsusa Running Team, 2h14'14"
2^ Iris Baretto, Atletica Saluzzo, 2h18'23"
3^ Elisa Almondo, Dragonero, 2h21'05"

TdB Superiore - km 16 D+ 600 mt - 121 classificati record partecipativo
Uomini
1° Martin Dematteis, Sportification, 1h05'09"
2° Fabio Griglio, Atletica Saluzzo, 1h10'55"
3° Francesco Guglielmetti, Fulgor Prato Sesia, 1h11'39"
Donne
1^ Francesca Ghelfi, Podistica Valle Varaita, 1h12'26" record femminile
2^ Alessia Mira, Pol. Novatletica Chieri, 1h27'25"
3^ Celeste Abrate, Podistica Caramagna, 1h32'02"

Nessun commento:

Posta un commento