Le certezze della corsa offroad con partenza dalla frazione di Cantavenna di Gabiano sono 2. L'associazione corsa - festa del paese, così da unire musica e cibo alla podistica/trail e il clima caldo. Caldo che per una volta non è stato opprimente, complice i temporali del giorno precedente con un piccolo calo termico, ecco che il Cantavenna Trail non è stato un forno. Certo, ad agosto fa caldo e alla partenza alle 18, il sole è ancora alto, ma nel complesso è stata una edizione climaticamente favorevole.
Prima del via il classico briefing, come si usa nei trail, a cura di Enzo, con la chiusura per i 50 al via, con un "Mi raccomando ritmo inferno". Chi il gas lo apre subito è Gianfranco Cucco. Al traguardo, il portacolori della Sai Frecce Bianche Triathlon, dirà di aver corso come rifinitura per due triathlon, uno in Repubblica Ceca nel prossimo weekend ed uno, in quello successivo in Germania; certo è che il suo passo è fuori portata per tutti i presenti.
L'arrivo vincente di Gianfranco e il classico "5" con papà Aurelio:
Più o meno 1h di gara, il suo crono si è fermato poco dopo il via e un cronometro dei presenti indicava 60' precisi. 2° per il 2° anno consecutivo, Nicola Vaiana (Fulgor Prato Sesia) in 1h03'35", 3° il vincitore delle edizioni 2018 e 2022, Emanuele Massoni (Podisti Ciarlaschi) in 1h05'24", per lui 8 partecipazioni alla corsa! Podio a 5, quelli della premiazione finale, con Davide Gambino (Gate Cral Inps) in 1h07'57" e Cristian Romagnolo (Pod. Valle Infernotto) in 1h09'45".
In campo femminile la sfida, nelle premesse è a due. Debora Ferro (Vittorio Alfieri) e Monica Moia (ASD Bognanco) sono certamente quelle con il giro di gamba migliore. Una preferenza per l'astigiana, non fosse altro che per una velocità di base superiore, a favore di Monica invece la capacità di interpretare meglio i percorsi muscolosi e maggior affinità con chilometraggi superiori ai 10 km rispetto a Debora.
A far subito il passo è la Moia che attacca le prime salite. Al traguardo volante, posto alla prima vera erta, è lei a transitare per prima, lo sarà anche Cucco e a loro la torta alle nocciole prevista per i vincitori di questo primo parziale di gara:
Inizia da quel momento l'attacco di Debora Ferro partita cauta e sarà l'astigiana ad arrivare prima sul traguardo in 1h15'12". Grande fatica, ma anche il piacere di aver corso in un contesto straordinariamente bello. Il suo plauso agli organizzatori per il balisaggio, nessun problema sull'orientamento in gara, anche per lei non avvezza a questo genere di manifestazione. 2^ Monica Moia in 1h17'26", 3^ Antonella Raiola (Buccella Runners Vigevano) in 1h17'43". Podio a 5 con Elena Patrucco (Munfrà Runners) in 1h24'40" e con la compagna di squadra Clara Martinotti in 1h26'20". Un riconoscimento però è stato consegnato a tutte le donne classificate.
Solita attenzione per gli Alpini. Premiato l'Alpino Biagio Mansella.
L'arrivo vincente di Debora Ferro:
Nessun commento:
Posta un commento