giovedì 15 maggio 2025

I 3 giorni di festa per i 50 anni di Borgaretto '75

Borgaretto 75, Giacomo Collodoro, festa, podismo
50 anni sono un traguardo importante per un uomo o una donna, lo sono ancora di più per un'associazione. L'ASD Borgaretto 75 non sente l'incedere del tempo e nell'anno del suo mezzo secolo di vita e più attiva che mai sia sul fronte organizzativo che sul fronte partecipativo mettendo in campo anche la qualità di alcuni singoli. Quello che segue è il loro comunicato per i tre giorni di festa proprio per celebrare il 50° anniversario dalla Fondazione.

“Ce l’abbiamo fatta”. E’ questo uno degli slogan utilizzati per l’importante traguardo che l’A.S.D. Borgaretto 75 si sta preparando a raggiungere nel fine settimana del 18 maggio.

50 anni ininterrotti di storia, sempre di corsa, sempre con entusiasmo, dedizione, grandi risultati sportivi e tanta passione per lo sport, il podismo, l’atletica leggera e da tanti anni ormai anche per l’hip hop e la danza. 

Il “Borgaretto 75” è una delle società sportive storiche del Comune di Beinasco da 50 anni ha avvicinato allo sport migliaia di ragazzi del paese e non solo.

Da un’idea di un manipolo di persone entusiaste che nell’aprile del 1975 ha iniziato a correre per le vie del paese e nel Parco di Stupinigi (cit. La Nostra Storia “per la necessità di strappare un pezzo di verde al cemento”), ad affacciarsi nel panorama podistico torinese e che poi via via ha creato una vera e propria struttura che del settore giovanile e del settore Master ha fatto il suo fiore all’occhiello.

In questi decenni di attività ininterrotta tanti atleti che hanno iniziato la loro carriera nel “Borgaretto” hanno poi raggiunto la maglia della nazionale ed importanti risultati internazionali (Fabio Cerutti, Livio Sciandra, Davide Rodia) e nel settore Master (Carla Primo, Renato Margaria, Marinella Satta, Giuseppe Damato, Franca Monasterolo). 

Molti dei nomi che si leggono tra i fondatori e tra i volontari della prima ora sono ancora oggi attivi e fanno parte del Consiglio direttivo.

4 i Presidenti che si sono alternati alla guida della Società: il primo Giuseppe Cocco;

poi l’indimenticato Luigi Baiardi per decenni vera anima dell’Associazione e precursore di tante visioni lungimiranti come quella di aprire le porte ai corsi sportivi e alla sezione Hip Hop e la creazione dal nulla del “RITMO DELLA VITA”;

a seguire Aldo Ariotti tra gli atleti che hanno fondato la società e che l’ha condotta con passione e dedizione per anni per lasciare da poco una pesantissima eredità a Giacomo Collodoro: “E’ una responsabilità importante ricevere il testimone da chi ha condotto il Borgaretto 75 prima di me. Sono stati anni entusiasmanti, ce l’abbiamo fatta fin qui e continueremo con l’entusiasmo che ci ha contraddistinto da sempre in tutte le nostre iniziative.”

Ma non solo loro, una citazione anche per Mauro Miè, Enrico Vassallo, Gina Ariotti, Giuliano Crepaldi, Piero Merlino assieme ad altri, sempre presenti fin quasi dagli albori.

Una importante svolta nella storia della Società e per lo sport in tutto il comune di Beinasco è stata la realizzazione nel 1994 della pista di atletica del “Campo Totta”, rifatta poi nel 2009 e omologata per eventi sportivi internazionale diventata uno dei punti di riferimento per l’atletica nel panorama torinese.

Prima con il nome storico C.B.R., primo sponsor, adesso con la dicitura A.S.D. Borgaretto ’75 la Società non si è mai limitata a “correre”.

Da sempre attiva nel sociale e nelle iniziative promosse da e con l’amministrazione comunale di Beinasco.

Da anni ormai i corsi di “Sportiamo” organizzati dalla Società sono affollatissimi e molto apprezzati, non solo per i bambini e i ragazzi in pista ma anche per gli adulti in varie palestre di Borgaretto. 

Più di vent’anni fa da una intuizione del “presidentissimo” Luigi Baiardi, assieme alla direttrice artistica Barbara Maburzio, nasce la sezione Hip Hop, una nuova disciplina del ballo che si stava affacciando sul panorama italiano, che è diventata via via sempre più importante. E sempre con lo stesso spirito nasce il “Ritmo della Vita”, concorso coreografico benefico giunto ormai alla 19ema edizione che negli anni ha elargito all’UGI e alla Fondazione Piemontese sulla Ricerca sul Cancro di Candiolo più di 151.000 Euro.  

Per ricordare questi primi 50 anni di storia, il Comitato Direttivo del Borgaretto 75 ha organizzato una serie di eventi non soltanto sportivi.


I 3 giorni di festa per i 50 anni di Borgaretto '75

Si inizierà venerdì 16 maggio al mattino con le scuole di tutto l’Istituto Comprensivo di Borgaretto. Gli alunni di materne, primarie e medie al campo di Atletica prima faranno varie attività sportive divisi per età e difficoltà e poi alle ore 11,00 assisteranno al lancio dei Paracadutisti che atterreranno con la bandiera del cinquantesimo e dell’Italia.

La sera di venerdì 16 maggio dalle ore 20,30 presso la Bocciofila di Borgaretto appuntamento per tutti gli atleti e i podisti: il convegno tecnico tenuto dal Prof. Renato Canova sulle analogie e le differenze tra l’allenamento del campione, del giovane atleta e dell’atleta master. La serata sarà introdotta dall’ex atleta nazionale Gianni Crepaldi e adesso collaboratore per la Fidal nel settore pista. Saranno presenti alcuni ex atleti allenati dal prof. Canova. La serata sarà ad ingresso libero.



Sabato 17 maggio presso la pista del Campo Totta di Borgaretto i Campionati di Società Regionali per Ragazzi e Ragazze organizzati dalla Fidal Regionale

Il gran finale dei festeggiamenti sarà domenica 18 maggio.

Si inizierà alle ore 10,00 presso il Salone Parrocchiale in via Sant’Anna a Borgaretto con la proiezione del filmato “La Nostra Storia” preparato ad hoc, la presenza di autorità sportive e locali e le varie premiazioni per gli atleti e i dirigenti più importanti in questi 50 anni di storia.

A seguire dalle ore 12.30 il pranzo sociale presso la Bocciofila di Borgaretto. 

Per info:

Giacomo Collodoro: collodoro@hotmail.com

Aldo Ariotti: aldo.ariotti40@gmail.com

Silvano Ferraris: silven.fer@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento