Che la squadra italiana fosse forte non si avevano dubbi già dopo i risultati ottenuti dai nostri U18 e U20 durante i Campionati Italiani e le aspettative non sono state deluse.
Elisa Valensin firma il nuovo record italiano sui 200 metri, primato già suo, ma che lima e porta da 23.49 a 23.39 diventando anche la terza italiana di sempre dopo Manuela Levorato e Virna De Angeli.
Brilla anche la piemontese Alessia Succo, alla sua prima convocazione con la maglia Azzurra non si fa tradire dall'emozione e da atleta navigata vince la sua gara dei 60hs con il crono di 8.09 vicino al suo personale di 8.07 che ricordiamo è anche la miglior prestazione mondiale U18.
Ottimo secondo posto con una misura superiore ai 5 metri nel salto con l'asta per l'altro piemontese Leonardo Scalon che si deve arrendere solo al 5,11 del francese De La Faye.
Nella foto di copertina Alessia Succo e Leonardo Scalon con la giavellottista Zahra Bani in veste di accompagnatrice.
Stessa misura di 5,01, ma con vittoria per l'Allievo Gabriele Belardi.
Tante le vittorie Azzurre, vince nel giorno del suo compleanno Alice Pagliarini i 60 metri in 7.32 tempo che è anche il suo nuovo personale, sempre nei 60 metri vincono anche Daniele Inzoli tra gli U18 in 6.79 e Daniele Orlando tra gli U20 in 6.74. Nei 200 metri Allieve vince Margherita Castellani in 23.74, nei 60hs Allievi ex aequo per Filippo Vedana e per il francese Bephasou Lannurien in 7.61.
Salgono sul primo gradino del podio anche i quattrocentisti Diego Mancini 49.33, Laura Frattaroli 55.47 tra gli Allievi e Simone Gilberto 47.83 e Francesca Meletto 55.31 tra gli Junior.
Sara Gaspari vince l'asta tra le U20 con la misura di 3,82 , Anita Nalesso il peso Junior con 14,24m e Anthony Del Pioluogo con 17.39 nel peso Allievi.
Ottime prestazioni anche negli 800 con Lorenza De Noni tra le Junior in 2:07.49 e Caterina Caligiano 2:08.11 e Valerio Ciaramella 1:52.95 tra gli Allievi.
Primo posto anche per la triplista, campionessa italiana assoluta Erika Saraceni con la misura di 13.68, rimanendo nei salti, ma passando a quello Allieve dell'alto vince Sophie Barbagallo con 1,77m suo personale.
Si impongono le due staffette 4x200 miste con Elisa Valensin, Lavinia Capasso, Francesco Pagliarini e Daniele Orlando per gli Junior e Margherita Castellani, Benedetta Dambruoso, Matteo Berardo, Gabriele D’Amico per gli Allievi.
Foto: Fidal Piemonte
Nessun commento:
Posta un commento