707. Un numero sproporzionato per le podistiche lontano da Torino, non per Bra, non per la 9 Miglia che vive di una luce che porte altre manifestazioni possono vantare.
Nessun percorso certificato, nessun campionato in gioco e nessun titolo da assegnare, eppure la 33^ edizione della corsa braidese piace e fa confluire gran parte del Piemonte podistico e non solo per correre i suoi 15,4 km perlopiù pianeggianti, certamente allenanti ed in prospettivi ottimi per un allenamento di qualità in vista di una mezza o di una maratona
L'accogliente piazza Caduti della Libertà il quartier generale della manifestazione con il Giù il gettone alle 09.45. Quantità si diceva, ma anche qualità, com'è nelle corde di evento targata dell'Atletica Avis Bra Gas.
Non riserva grandi sorprese l'ordine di arrivo maschile, la vittoria va al favorito della vigilia, non per niente gli era stato assegnato il pettorale numero 1, si sta parlando di Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche) che termina in 46'16" con un minuto e mezzo di vantaggio su Francesco Breusa (Battaglio CUS Torino) 47'51". Che il valdostano fosse in palla lo dimostra il crono di Barcellona, dove il 16 febbraio scorso, nella mezza, ha fermato il cronometro in 1h01'56". Per l'atleta torinese invece uno step nel percorso verso la 21 di Reggio che si disputerà la settimana prossima. Podio completato da Federico Scabini (Accademia Atletica) in 49'00" che vince la volata sul vincitore della Derthona Half Marathon della scorso settimana, il francese Julien Gueydon, 49'01" per lui, nella top five Emanuele Santelli (Battaglio CUS Torino) in 49'20".
Sentito per un commento sulla gara Xavieri ci racconta: "Ho lasciato fare un po' di ritmo a Francesco (Breusa) e a Gueydon, dal 4°km siamo poi rimasti io e Francesco che ha cercato di fare un po' di forcing prima del giro di boa, ma che poi ha un po' pagato. Io ho tenuto il ritmo e ho cercato di chiudere bene la parte conclusiva un po' più dura. Arrivavo da una settimana di carico, impegnativa, la gara di oggi faceva parte di un programma di avvicinamento agli Europei di Mezza Maratona che saranno a Bruxelles l'11 aprile di cui dovrei far parte della squadra, naturalmente sto aspettando l'ufficialità. La stagione di corsa in montagna è quindi rinviata visto che dopo Barcellona si è presentata questa bella occasione." E aggiunge. "Domenica, sempre come allenamento, è sempre più bello faticare con un pettorale piuttosto che da solo sulla ciclabile, sarò alla Biella - Piedicavallo, altra gara storica, altra gara da usare la testa e le gambe perchè è molto impegnativa sia mentalmente sia fisicamente. Non scarico quindi sarà durissima. Dovrei poi riuscire a fare un raduno con la squadra al Tuscany Camp a fine marzo e poi se sarà Europei di mezza bene! Dopo Pasqua mi rimetto sui sentieri altrimenti non sono più capace"
Ringraziamo Xavier a cui va il nostro in bocca al lupo per la manifestazione continentale e lo lasciamo tornare dai suoi bimbi.
E' Sarah Aimèe L'Epèe (Atletica Roata Chiusani) a prendersi il primo posto in 56'30" davanti a Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi), un'altra reduce dall'evento di Tortona. 57'02" il suo crono, sul terzo gradino del podio sale Silvia Zampaglione (Battaglio CUS Torino) in 57'32". Sotto l'ora anche la quarta Giada Allasia (Team Fisiosport) 59'14", spacca il secondo, un'ora netta per Elisa Rullo (OlimpiAtletica) 1h00'00".
Resistono i record di Paul Kanda del 2002 45'23" e di Clementine Mukandanga di 51'25" del 2023
09/03/2025, 33^ 9 Miglia di Bra, km 15,4, Bra (CN)
RISULTATI
Nessun commento:
Posta un commento