Si abbassa il sipario sui Campionati Mondiali Indoor di Nanchino. Finale d'ORO per l'Italia con Mattia Furlani!
Dopo il primo salto nullo Mattia prende bene le misure della pedana e vola a 8,30 e si piazza in testa, ma a rendere la gara tesa ci pensa il jamaicano Wayne Pinnock che balza a 8,29, per entrambi seconda miglior misura a 8,28.
Un solo centimetro per vincere.
Al terzo posto provvisorio l'australiano Liam Adcock con 8,28.
Ultimi salti Adcock si conferma al terzo posto, per lui il bronzo è già al collo. Il salto di Pinnock è quello del verdetto o oro o argento per Furlani.
Il salto è valido: 8,20 per il jamaicano e ORO per il Mattia Furlani!
Mattia vuole concludere saltando, 8,21 e va bene così.
Lo aveva detto ad Apeldoorn, dopo l'argento che nel prossimo appuntamento avrebbe ribaltato il risultato, detto fatto. Una stagione indoor all'insegna di Furlani!
Ricordiamo che l'Azzurro ha appena 20 anni, la prima convocazione nella Nazionale Assoluta nel 2023 e da quel momento una crescita continua, dimostrando maturità e determinazione.
“È l’oro che ho sognato e desiderato. Dopo gli Europei indoor sono rimasto concentrato, ci ho creduto fino alla fine di poter competere tra i migliori al mondo. Ci sono riuscito e per me è incredibile!” dichiara Mattia alla Fidal “Ho vinto di un centimetro, ma questo è lo sport. Sono più che contento di aver fatto un’ottima gara, anche se c’è da lavorare dal punto di vista tecnico e si può fare ancora meglio, devo avere più sicurezza nella rincorsa. Il salto a 8,30 è stato bellissimo: puntavo soprattutto a una misura per qualificarmi, poi mi sono accorto che era 8,30! E quello a 8,28 poteva essere molto di più. Per me è qualcosa fuori dal normale, un onore essere il primo azzurro d’oro a un Mondiale nel lungo, ma ci sono ancora tante tappe da fare".
Ancora una delusione invece per Leonardo Fabbri. Il pesista torna a lanciare oltre i 21 metri, raggiungendo i 21,36 e conquistando provvisoriamente il terzo gradino del podio, ma lo statunitense Steen con un lancio a 21,62 riesce a balzare al secondo posto, passa quindi al terzo il suo connazionale Adrian Piperi e di conseguenza l'italiano è quarto.
Il lato positivo è aver rivisto il solito Fabbri e non quello decisamente giù di morale di Apeldoorn. Riesce anche a lanciare a 21,15 con la sua ultima prova tentando di trovare la spallata giusta e regala un sorriso mostrando il 4 con le dita.
Ora si pensa alla stagione outdoor. Zane Weir conclude all'8° posto con 20,63.
Vince la gara il neozelandese Tom Walsh con 20,65
Foto Grana/Fidal
CAMPIONI MONDIALI
Salto triplo M
1° Andy Diaz (ITA)
2° Yaming Zu (CHN)
3° Hugues Fabrice Zango (BUR)
Salto in alto M
1° Sanghyeok Woo (KOR)
2° Hamish Kerr (NZL)
3° Raymond Richards (JAM)
Peso F
1^ Sarah Mitton (CAN)
2^ Jessica Schilder (NED)
3^ Chase Jackson (USA)
60m M
1° Jeremiah Azu (GBR)
2° Lachlan Kennedy (AUS)
3° Akani Simbine (RSA)
3000m M
1° Jakob Ingebrigtsen (NOR)
2° Berihu Aregawi (ETH)
3° Ky Robinson (AUS)
3000m F
1^ Freweyni Hailu (ETH)
2^ Shelby Houlihan (USA)
3^ Jessica Hull (AUS)
400m F
1^ Amber Anning (GBR)
2^ Alexis Holmes (USA)
3^ Henriette Jaeger (NOR)
Salto con l'asta M
1° Armand Duplantis (SWE)
2° Emmanouil Karalis (GRE)
3° Sam Kendricks (USA)
400m M
1° Cristopher Bailey (USA)
2° Brian Faust (USA)
3° Jacory Patterson (USA)
60mhs
1° Grant Holloway (USA)
2° Wilhem Belocian (FRA)
3° Junxi Liu (CHN)
60m F
1^ Mujinga Kanbundji (SUI)
2^ Zaynab Dosso (ITA)
3^ Patrizia Van Der Weken (NED)
Salto in alto F
1^ Nicola Olyslagers (AUS)
2^ Eleanor Patterson (AUS)
3^ Yaroslava Mahuchikh (UKR)
Salto in lungo F
1^ Claire Bryant (USA)
2^ Annik Kalin (SUI)
3^ Fatima Diame (ESP)
1500m M
1° Jakob Ingebrigtsen (NOR)
2° Neil Gourley (GBR)
3° Luke Houser (USA)
1500m F
1^ Gudaf Tsegay (ETH)
2^ Diribe Welteji (ETH)
3^ Georgia Hunter Bell (GBR)
800m M
1° Josh Hoey (USA)
2° Eliott Crestan (BEL)
3° Elvin Josuè Canales (ESP)
800m F
1^ Prudence Sekgodiso (RSA)
2^ Nigist Getachew (ETH)
3^ Patricia Silva (POR)
60hs
1^ Devynne Charlton (BAH)
2^ Ditaji Kambundji (SUI)
3^ Ackera Nugent (JAM)
Peso M
1° Tom Walsh (NZL)
2° Roger Steen (USA)
3° Adrian Piperi (USA)
Salto in lungo
1° Mattia Furlani (ITA)
2° Wayne Pinnock (JAM)
3° Liam Adcock (AUS)
4x400M
1^ USA
2^ JAM
3^ HUN
4x400F
1^ USA
2^ POL
3^ AUS
Nessun commento:
Posta un commento