domenica 9 febbraio 2025

I risultati del 42° Cross di Borgaretto. L'assolo di Stefano Perardi, la qualità di Carla Primo per il campionato regionale master di specialità

Borgaretto, cross, gare, podismo, correre, corsa su strada, podismo, Fidal, Piemonte, run, correre
42 le edizioni del Cross di Borgaretto, 50 - mezzo secolo di vita del Borgaretto '75. Questi due dati testimoniano il longevo entusiasmo e la tenacia organizzativa della società torinese che oggi ha avuto l'onore di far correre oltre 800 atleti per il campionato regionale master.

E' stato proprio il Presidente Giacomo Collodoro a indossare una tuta storica del Borgaretto '75 durante le premiazioni per ricordare l'importante traguardo della società da lui diretta. Un anno dopo l'altro, una gara dopo l'altra ecco che si diventa veterani con i capelli bianchi che diventano un segno distintivo di chi ha esperienza da vendere, ma soprattutto da mettere a disposizione del circuito podistico e dell'Atletica Leggera.

Un passo indietro.

Le previsioni meteo di questi giorni erano decisamente sfavorevoli. Ad una settimana dalla gara il meteo era inclemente. Pioggia nei giorni precedenti e pioggia il giorno stesso. Bene per chi ha piacere di sfidare il meteo avverso, male per chi vuol preservare la salute avendo qualche primavera di troppo sulle spalle.

Improvvisamente però sembra che qualcosa possa cambiare e, per farla breve, a 24 h dalla gara la pioggia su Torino è in esaurimento dalla sera del sabato con solo nuvole e temperature tra i 3 e gli 8 gradi nella mattinata della domenica. Così è poi stato con anche un sole che ha fatto capolino, non per troppo tempo, verso le 11.20.

Il campo gara? Perfetto! Oltre 15 giorni di lavoro degli organizzatori per sistemare le buche e tagliare l'erba con un manto compatto che pareva non avesse piovuto nei giorni precedenti, nemmeno l'umidità notturna ha scalfitto un terreno che ha retto davvero bene. Percorso tra l'altro allenante con del piano per fare ritmo e con dei saliscendi dover far emergere le qualità di forza.

11 le serie previste: 6 quelle assolute/master, 5 quelle dedicate alla categorie giovanili, dai cadetti/e agli esordienti. 

Di particolare interesse le sfide master, sì perchè, dopo il campionato italiano master di cross 2024, quest'anno a Borgaretto si è corso per i titoli regionali.


Nella 1^ serie, partita alle ore 09.15 i runcard e gli SM60 e oltre. 4000 km di gara. Il migliore è Francesco Ugolini in 15'01" che precede Massimo Ribetto (Atletica Pinerolo) in 15'10", 3° Paolo De Col (Atletica Susa) in 15'19", 3° master, un grande atleta del passato, Marco Gozzano (Borgaretto '75) in 15'26", tutti e 3 SM60.

Nella 2^ in azione tre categorie master: 45/50/55. Nei 6 km previsti, a condurre le danze sono stati in tre. Vittoria per Marco Dassetto (Atletica Canavesana) in 21'25" che nel finale, nel lungo rettilineo passa Giampiero Chiocchi (Borgaretto '75), sarà 3° in 21'34", 2° William Maiolo (Borgaretto '75" in 21'31" che all'inizio del 3° giro sembrava destinato alla 3^ piazza, ma con un gran finale ha rintuzzato lo svantaggio.

Nella 3^ serie, quella dagli junior agli SM40, sempre 6 km di gara, è un assolo di Stefano Perardi (Sport Project VCO). Prende l'iniziativa quasi da subito e d'imperio se ne va vincendo in 19'54". 2° Vinicius Scartazzini (Atletica Santhià) in 20'05", 3° Ermanno Pompili (Atletica Alba), 1° master Davide Cane (Sai Frecce Bianche) in 20'12", unico alessandrino uomo a vincere un titolo regionale oggi.

Cross corto nella 4^ serie. 3,2 i km da approcciare. Vittoria per Paolo Orsetto (FuturAtletica) in 10'10" su Eugenio Folchini (SafAtletica) in 10'11", 3° Marco Bersezio (Runner Team 99) in 10'52".

La 5^ 3,2 km di gara per AF e SF60 e oltre. Successo per l'allieva Viola Aimo Boot (Atletica Canavesana) in 12'51", 2^ piazza per Elena Pelassa (Atletica Pinerolo) in 13'10", 3^ Marta Ricceri (Unione Giovane Biella) in 13'21", 1^ SF60 Marina Plavan (Baudenasca) in 14'19".

Nella 6^ con 4 km, sono andate in scena tutte le altre categorie femminili e gli allievi. Primi, ovviamente 3 allievi. Ethan ed Elian Pons (Pomaretto 80) sono rispettivamente 1° e 2° in 14'19" e 14'27", 3° Stefano Lenner Farisano (Base Running) in 14'41". Tra le donne successo per Gloria Barale (Cus Torino) in 14'59", 2^ Carla Primo (Borgaretto '75) in 15'08", 3^ Elena Abellonio (Atletica Alba) in 15'10". Carla, da quest'anno SF55, la vedremo in azione domenica prossima a Colorina (SO) nei campionati italiani master. Forza Carla.

Si termina con le categorie giovanili i migliori per la categoria Cadetti/e sono Elia Ferraro (Borgaretto 75) e Viola Dematteis (SafAtletica), nella categoria Ragazzi/e si impongono Ernesto Cubello (Atletica Venaria) e Rebecca Firpo (Battaglio CUS Torino).  

Premiazioni al coperto nell'auditorium Giacalone alla presenza del Presidente della Fidal Torino Salvatore Piras e dei Consiglieri Fidal Piemonte Mauro Gavinelli e Paolo De Col.

GALLERIA FOTOGRAFICA Bio Correndo
(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

(L'uso delle foto è libero, l'unica accortezza richiesta è quella di non tagliare il logo)

09/02/2025, 42° Cross di Borgaretto, Campionati piemontesi individuali e CDS S35+ Cross, Beinasco (TO) RISULTATI CROSS LUNGO + GIOVANILI - RISULTATI CROSS CORTO - RISULTATI EPS/RUNCARD

OLTRE 1000 FOTO IN ELABORAZIONE. TORNATE SU BIO CORRENDO!

Nessun commento:

Posta un commento