128 iscritti alla seconda edizione della 16km e 84 alla prima della distanza più lunga di 25km.
Lo scorso anno si è corso veramente forte con protagonisti di alto livello, il crono da battere al maschile è quello dell'Azzurro Luca Merli (S.A. Valchiese) di 1h04'31", il record femminile è della keniana dell'Atletica Saluzzo Joyce Muthoni Njeru, vincitrice della Run Caraj del 29 settembre, di 1h15'16".
Anche quest'anno nella 16km non mancano nomi di prestigio a iniziare dal pettorale numero 1 di Martin Dematteis un cognome che fa rima con corsa in montagna e trail. Tanti i successi e le partecipazioni in Azzurro, ma forse ciò che è rimasto più impresso nella memoria di tanti è il record di ascesa al Monviso conquistato con il fratello Bernard.
Il Grazie a chi sostiene il Trail della Barbera
Tra le donne l'etichetta di favorita alla vittoria la attacchiamo a Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita), rientrata alle corse quest'estate ha subito ritrovato il feeling giusto con le salite vincendo il Trail degli Invincibili, il Trail Sui Sentieri dei Campioni, la Corriincollina e la Recastello di Val Gandino, seconda tappa del Campionato Italiano di corsa in montagna.
Riusciranno a migliorare il record del percorso? In palio 200 euro all'atleta che riuscirà nell'impresa.
Anche se i due atleti partono con l'etichetta da favoriti non mancano i competitor, tra i possibili pretendenti al podio, allo start un atleta quasi di casa Jacopo Musso (Atletica Saluzzo) vincitore della 20km del Trail della Filigrana, divisa gialloblu anche per Fabio Griglio, indossa invece la divisa della Fulgor Prato Sesia Francesco Guglielmetti.
Tra le donne presente una master che passa agevolmente dalla pista dove stabilisce anche dei record italiani, alla strada, ai trail, allo start Debora Ferro (Atletica Alfieri), passa dalle salite del GreenTOur a quelle delle colline astigiane Alessia Mira (Novatletica Chieri).
Debutta domani la distanza di 25km, gli atleti delle due distanze partiranno insieme per poi dividersi intorno al 5°/6° km.
Chi scriverà per primo il proprio nome nell'albo d'oro?
Ci proveranno i due liguri Lorenzo Murachelli (Barnes Road &Trail) e Corrado Ramorino (Gruppo Città di Genova), per il Piemonte risponde Giovanni Quaglia (Podistica Valle Varaita), già presente alla 1^ edizione del Trail della Barbera dove ha ottenuto il terzo posto. Dalla Svizzera Davide Cuttica che domenica scorsa ha vinto la 54km dell'Ultra Trail del Moscato. Attenzione anche a Stefano Bonino (Podistica Torino) vincente il 22 settembre al GreenTOur.
Iris Baretto (Atletica Saluzzo) è la favorita tra le donne, un 2024 iniziato un po'in salita a causa di alcuni stop, ma con una seconda parte di stagione in crescendo, diverse le vittorie estive e un secondo posto al Campionato Regionale di Km verticale. Tra le avversarie Vera Mazzarello (Ovadese Ormig), prima italiana nella durissima CCC del Monte Bianco e Sonia Meleca (Valsusa Running) spesso a podio nei trail del canavese, domenica è stata seconda nella 21km dell'Ultra Trail del Moscato.
Presenti anche alcuni atleti olandesi, domani ne scopriremo anche il valore.
ATTENZIONE alle ultime degli organizzatori
I percorsi Classic 16km e Superiore 25km sono stati completamente segnalati con:
- bandella bianca e rossa per entrambi i percorsi ogni 100/150 metri 



- frecce a terra di colore arancio fluo e/o colore blu nei pochi tratti asfaltati
- cartelli direzionali generici per entrambi i percorsi
- cartelli direzionali differenziati sui bivi più importanti, freccia di colore giallo
per la 16km , freccia rossa
per la 25km.


Gli organizzatori hanno stabilito anche di premiare il primo e la prima, indipendentemente dalla distanza alla quale sono iscritti, che raggiungeranno il traguardo volante posto a 3,5km dalla partenza.
PROGRAMMA
ORE 13.00-14.00: iscrizioni last minute fino a esaurimento pettorali
ORE 13.00-14.30: consegna pacchi gara in Via Giobert (cortile scuole elementari)
ORE 14.45: briefing presso il piazzale della chiesa e chippatura
ORE 15.00: partenza unica presso il piazzale della chiesa
ORE 15.10: partenza gare giovanili
ORE 16.10: arrivo primi concorrenti "TDB CLASSIC" e consegna bottiglia di barbera ad ogni finisher con riconsegna chip (dietro al pettorale)
ORE 17.00: arrivo primi concorrenti "TDB SUPERIORE"
ORE 18.00: inizio servizio pasto
ORE 18.00: premiazioni
ORE 13.00-14.00: iscrizioni last minute fino a esaurimento pettorali
ORE 13.00-14.30: consegna pacchi gara in Via Giobert (cortile scuole elementari)
ORE 14.45: briefing presso il piazzale della chiesa e chippatura
ORE 15.00: partenza unica presso il piazzale della chiesa
ORE 15.10: partenza gare giovanili
ORE 16.10: arrivo primi concorrenti "TDB CLASSIC" e consegna bottiglia di barbera ad ogni finisher con riconsegna chip (dietro al pettorale)
ORE 17.00: arrivo primi concorrenti "TDB SUPERIORE"
ORE 18.00: inizio servizio pasto
ORE 18.00: premiazioni
05/10/2024, 2° Trail della Barbera, km 25 - D+ 1000 mt; km 16 D+ 600 mt, 7 km (nc), Mongardino (AT) DISPOSITIVO
ALBO D'ORO
2023 1^ edizione
95 classificati
Uomini
1° Luca Merli, S.A. Valchiese, 1h04'31"
2° Nicholas Bouchard, Atletica Saluzzo, 1h11'27"
3° Giovanni Quaglia, Podistica Valle Varaita, 1h12'59"
Donne
1^ Joyce Muthoni Njeru, Atletica Saluzzo, 1h15'16"
2^ Lucy Wambui Murigi, Atletica Saluzzo, 1h16'53"
3^ Arianna Dentis, Atletica Saluzzo, 1h24'20"
Nessun commento:
Posta un commento