lunedì 6 maggio 2019

La classifica corretta de La 10 km della Fraschetta, le prime foto, com'è andata e qualche video!

La 4^ edizione de La 10 km della Fraschetta non è iniziata sotto una buona stella.
Le prime ore della domenica sono state contraddistinte nella provincia di Alessandria da un forte vento, pioggia e temperature in picchiata.


Uno scenario totalmente inaspettato per il 5 maggio, ma così è il clima, l'unica cosa da fare per gli organizzatori del GP Solvay è rimboccarsi le maniche, lavorare il doppio e pensare meno. Non si devono guardare le buste non ritirate di chi ha preferito rimanere al caldo, ma fare tutto il possibile affinchè chi c'è possa andare via, sì infreddolito, ma con un sorriso e con il pensiero di voler tornare.

Il 1° giugno si corre il Valmastitrail!!! LINK ALLE ISCRIZIONI


Prima dell'analisi della corsa direi che la "mission" è stata raggiunta. Percorso veloce, ristoro importante anche per i celiaci, docce spogliatoi e l'area del Dopo Lavoro Solvay dove trascorrere il pre e post gara. L'aspetto agonistico è certamente importante, ma anche quel che si trova dopo è da evidenziare:

La frutta e le 180 uova sode!!!


Enrico Pertusi declama i presenti che riconosce e da il brio giusto con la musica di DJ Bob. 338 sono quelli che si mettono dietro la linea di partenza con un ritardo sulla tabella di marcia di  15 minuti per "la conta" sul percorso che tutto sia chiuso e presidiato, qualche mugugno, ma tutto svanisce alle 09:45 con lo start e il via alle ostilità.



Gongolo, dopo l'arrivo dei primi, nell'aver previsto al microfono di Enrico nell'attesa dello svolgimento della corsa, 5/6 del podio, battezzando anche 3^ Emanuela Massa. Un passo indietro.

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura degli organizzatori

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Gina Mita

GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Claudio Desimoni



Il primo a presentarsi sul traguardo di via Genova è Antonino Lollo (Atletica Bergamo 1959) in 30'50", vero è che le gare vanno corse, ma il valore di Lollo è palesemente riconosciuto, così come quello del torinese Flavio Ponzina (Brancaleone Asti). Accompagnato ad Alessandria dalla mamma, chiude 2° in 31'29", meglio dello scorso anno come crono, stessa invece la posizione e si dice soddisfatto della sua corsa. 3° Carlo Pogliani della Cambiaso Risso in 31'54". Meritano la menzione i primi 5 che hanno letteralmente fatto il vuoto: Andrea Battaglia (Cus Torino) in 31'56" e Mohamed Rity (Delta Spedizioni) in 32'05". Il buco è netto e al 6° posto il primo degli alessandrini Enrico Ponta (La Fenice) in 34'38".

CLICCA AL CENTRO PER L'ARRIVO DEI PRIMI



In campo maschile si segnala anche il ritorno dopo i Colli Novesi di Gianni Stella del Giannone Running che ovviamente domina la categoria dei cinquantenni in 35'10"!


Il 21 maggio si corre la Solonghello Run! INFO e ISCRIZIONI


In campo femminile vede il forfait all'ultimo momento di Silva Dondero dei Maratoneti Genovesi, la favorita della vigilia era però Martina Rosati (Trionfo Ligure). L'arrivo in 37'00" ne sancisce la vittoria finale e la conferma della previsione. Lasciata respirare racconta di essere stata fortunata a trovare il treno giusto per correre in spinta in gruppo fino alla fine. Lei abituata alle manifestazioni in pista parla con entusiasmo del nuovo mondo da runner delle podistiche, un luogo più sereno e a volte goliardico dove si trova a suo agio oltre che esserne protagonista.

L'ARRIVO di Martina Rosati


Il ritardo di Debhora Li Sacchi (Olimpia Runner) è di 50", per lei comunque una bella prova con nelle gambe la mezza di Santhià che l'ha vista vincente. 3^ con grande soddisfazione ed emozione Emanuela Massa della Cambiaso Risso in 39'33". I sentimenti espressi sono per il ritorno dopo un lungo infortunio e l'approccio con la distanza in vista dei campionati italiani del 1° giugno è certamente positivo. Il podio a 5 della premiazione femminile vede al 4° posto Roberta Scabini (Running Oltrepò) e 5^ la campionessa e azzurra di marcia Rossella Giordano (Brancaleone Asti)


Il coniglio dal cappello però lo tira fuori Lady Cambiaso Risso Silvia Bolognesi. Il 2019 è iniziato con il titolo italiano di cross Fidal, è proseguito con quello Uisp di mezza maratona e ieri ha realizzato la miglior prestazione di sempre nei 10 km della categoria SF65. 42'46" che scavalca l'indimenticata Nadia Dal Ben.



La composizione della classifica per società è:
1^ Brancaleone Asti, 45
2^ Atletica Novese, 44
3^ Vittorio Alfieri, 24
4^ Gate Cral Inps, 20
5° posto Maratoneti Genovesi, Bio Correndo AVIS e GP Solvay 17








Dom 05/05/2019 - La 10k della Fraschetta, Spinetta Marengo (AL), km. 10.0, FIDAL, AICS e UISP, RISULTATI IN PDF  LINK AI RISULTATI 



Il negozio per i Podisti e non solo!


Nessun commento:

Posta un commento