Wings for Life World Run in Italia e nel mondo:
oltre 120.000 persone hanno corso per solidarietà.
Raccolti 3,5 milioni di euro a favore della ricerca sulle lesioni al midollo spinale.
In Italia, in Val d’Ultimo, le condizioni meteo più estreme per la corsa
sotto la neve che ha visto protagonisti il campione di sci Dominik Paris
e il Team di atleti Red Bull.
Prossima edizione: domenica 3 maggio 2020.
6 maggio 2019 - David Mzee, da anni paralizzato a causa di una lesione spinale, si è alzato dalla sedia a rotelle, ha attraversato a piedi la linea di partenza della Wings for Life World Run nella cittadina svizzera di Zug e ha camminato per 390 metri con un’emozione tanto potente da commuovere il mondo. È questa l’immagine più significativa della sesta edizione della Wings for Life World Run, la corsa di solidarietà globale che domenica 5 maggio ha coinvolto oltre 120.000 persone in 323 località e 72 Paesi nel mondo. I partecipanti hanno coperto una distanza complessiva di 1.103.276 km per portare il loro personale contributo a questa causa così importante: tutti i fondi raccolti vengono infatti devoluti alla Fondazione Wings for Life che da anni si occupa di sostenere progetti di ricerca scientifica per trovare una cura alle lesioni spinali e dare una speranza al futuro di migliaia di persone come David Mzee.
L’edizione 2019 della Wings for Life World Run ha raccolto 3,5 milioni di euro, cifra destinata ad aumentare nei prossimi giorni e che verrà interamente utilizzata per finanziare progetti di ricerca come quello che ha consentito allo svizzero Mzee di rialzarsi in piedi e camminare nuovamente: “E 'stato davvero emozionante. Finora per me il massimo erano stati sei minuti di camminata all’interno della clinica e su una superficie liscia: oggi sono riuscito a camminare per 30 minuti con cinque o sei pause, un vero record per me!".
Una storia di speranza rimbalzata in ogni località della Wings for Life World Run. La corsa è scattata in contemporanea mondiale alle 11.00 UTC (le 13.00 ora italiana) con partecipanti di oltre 186 nazionalità impegnati a fuggire dalla Catcher Car, il traguardo che, in questo format di gara unico ed esclusivo, insegue i partecipanti a velocità controllata. Dall'Australia alla Colombia, dal Sudafrica fino al Kazakistan i risultati hanno iniziato a confluire in un’unica classifica globale fino a incoronare vincitori assoluti il russo Ivan Motorin e la sua connazionale Nina Zarina che hanno percorso rispettivamente 64.37 km (a Izmir, Turchia) e 53.72 km (a Zug, Svizzera) prima di essere raggiunti dalla Catcher Car.
Dominik Paris e la Wings for Life World Run in Italia
Chi ha seguito la diretta in live streaming dell’evento si sarà stupito per le contrastanti condizioni meteo. Se a Mombasa la colonnina del mercurio ha toccato i 35°C, a sorprendere gli spettatori di tutto il mondo è stata l’abbondante nevicata sotto cui hanno corso i temerari partecipanti dell’App Run organizzata dal campione di sci Dominik Paris in Val d’Ultimo.
Il tracciato disegnato lungo le sponde del lago di Zòccolo era completamente ricoperto di neve, ciononostante insieme al gruppo di motivatissimi runner hanno preso il via due partecipanti in sedia a rotelle sospinti a braccia da Dominik Paris, aiutato dai campioni Aaron Durogati (parapendio) e Roland Fishnaller ( snowboard alpino), in pieno spirito Wings for Life World Run. Accanto a loro anche tanti altri atleti del Team Red Bull fra cui Simone Barraco, Arianna Tricomi, Markus Eder, Dominik Fischnaller e Massimiliano Piffaretti.
Le condizioni meteo avverse dell’App Run in Val d’Ultimo non hanno tuttavia scoraggiato Johanna Maria Ostermair e Andreas Gatterer, che hanno realizzato i risultati migliori (rispettivamente 18.3 km e 27.8 km) prima di essere raggiunti dalla Catcher Car virtuale guidata dalla specifica App per smartphone e che ha inseguito in contemporanea i partecipanti disseminati in ogni località del pianeta. Oltre che a Ultental, Val d’Ultimo, in Italia si è corso nell’isola privata di Albarella, come già nella passata edizione, e poi anche a Milano, Torino, Udine, Firenze, Rimini, Roma, Napoli, in Puglia, Sicilia e Sardegna.
In Italia, i due runner che hanno corso più a lungo in una Wings for Life App Run – per entrambi quella di Milano - sono stati Daniel Maier, che ha totalizzato 28,97 km., ed Elena Bosisio che ha raggiunto i 26,6 km.
Wings for Life World Run: la prossima edizione
Conclusa una grande edizione 2019 è già tempo di guardare al futuro: la settima edizione della Wings for Life World Run si correrà domenica 3 maggio 2020.
Per avere notizie sull’apertura delle iscrizioni e per consultare i risultati completi dell’edizione 2019: www.wingsforlifeworldrun.com
Immagini e video, liberi da diritti per uso editoriale, disponibili su:
https://www.redbullcontentpool.com/wingsforlifeworldrun
Ciao mi permetto di correggerti: i primi classificati italiani sono Alessandra Magosso 27,68km e Andrea Favarato 29,21km - Entrambi alla run Isola di Albarella con un vento contrario di 70 km/h per più di metà tracciato.
RispondiElimina