A Biella, sabato pomeriggio, è andata in scena la 3^ edizione della Karneval Run. Un evento per i biellesi per farli mettere in movimento con una ludico motoria, una sorta di stracittadina in maschera, tutto vale per ingenerare un pensiero positivo determinato da una camminata o una corsa. E' stata l'occasione anche per gara vera, una competitiva di poco meno di 5 km.
Sotto il comunicato di Claudio Piana, deus ex machina di numerosi eventi in Biella e dintorni, in cui trovare dettagli dell'evento nel suo insieme.
La gara vede la vittoria di Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino). E' in forma e ormai lo si dice da alcune settimane. A Biella ha confermato che il giro di gamba è decisamente buono. 14'04" e record del tracciato. 2° il francese Stefan Gavril, volata finale che premia M.A. Yally. Il ragazzo allenato da Francesco Labate mostra le sue qualità e una buona brillantezza prevalendo sul forte atleta della Pod. Valchiusella Edward Young. 14'27" per entrambe.
Buon 9° posto per Gianluca Chiesa (Brancaleone Asti) che chiude in 15'45", sempre in casa "Team Labate" è 13° Alessandro Callegaro (Atletica Alessandria) in 16'27"
Tra le donne vittoria e record anche per Mastewal Ghisio (Atletica Canavesana) col tempo di 16’49”. L'indomani sarà protagonista anche ai regionali di Venaria. 2^ Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners), 3^ Elena Graziano (Giannonerunning, 19’56”)
GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di Carlo Bolla
Sab 23/02/2019 - Karneval Run, Biella (BI), km. 5.0, RISULTATI
Voglia
di fare festa e di stare insieme. Questa è stata la 3ª edizione della Karneval
Run, organizzata sabato pomeriggio nel centro di Biella dall'Asd Biella Sport
Promotion in collaborazione con il Centro Commerciale I Giardini, il Biella
Running e il Gac Pettinengo e con il patrocinio del Comune di Biella.
L’improvviso
abbassamento della temperatura (si è passati dai 18 gradi soleggiati di
venerdì ai 5 ventosi di sabato) ha “congelato” i numeri: non c’è stato il
record complessivo, ma comunque si è superata quota 500 presenze con un
incremento dei runner competitivi rispetto alle precedenti due edizioni. Numeri
che hanno soddisfatto organizzatori e partner.
LA
PASSEGGIATA IN MASCHERA E LA KARNEVAL SCHOOL
Il
pomeriggio è iniziato con la passeggiata ludico motoria aperta a tutta la
cittadinanza e con la Karneval School riservata agli studenti delle scuole
biellesi: circa 380 complessivamente i partecipanti. Tante le maschere, tanti i
costumi artigianali o da provetti cosplay, ma soprattutto molto bello il
coinvolgimento di bambini e ragazzi di tutte le età oltre che degli adulti.
Il
facile tracciato di circa 1,5 chilometri (da percorrere una o due volte a
scelta) all’interno del cuore della città era totalmente chiuso al traffico
veicolare e perfettamente presidiato dai volontari dell’AIB di Biella: una
bella passeggiata tra giardini Zumaglini, via Italia, piazza duomo e ritorno.
Al
termine un premio di partecipazione per tutti, qualche altro a sorteggio e
l’attesissima premiazione della Karneval School: ha vinto quest’anno l’istituto
comprensivo di Sandigliano con ben 120 presenze tra giovanissimi studenti,
simpatizzanti e genitori. In vero spirito carnevalesco hanno invaso piazzale
Casalegno tutti vestiti con costumi da indiani d’america: davvero molto bravi
oltre che coreograficamente d’impatto.
Al
secondo posto il Liceo Scientifico Avogadro di Biella con 94 partecipanti e al
terzo posto sul podio la Scuola Primaria Ada Negri di Biella Piazzo con 63.
Queste tre scuole si sono divise un montepremi di ben 1000 euro messo in palio
dal Centro Commerciale I Giardini: premiazione effettuata dal direttore Marco
Verpelli. Altri 100 euro a scuola sono andati agli istituti piazzati dal 4°
all’8° posto.
LA
CORSA COMPETITIVA
Tanti
premi anche per la parte agonistica dell’evento: circa 130 atleti hanno preso
parte alla corsa di circa 5 chilometri (tre giri del percorso cittadino) che
metteva in palio 600 euro per i due podi assoluti e ben 54 premi in natura per
i migliori tre di ognuna delle categorie Fidal grazie alla partnership con le
aziende Microtech, Tessitura Delpiano ed Eurometallica oltre che con il già
citato Centro Commerciale I Giardini.
Nomi
interessanti al via e grande lotta quasi sino all’ultimo metro per la vittoria:
il successo è andato al torinese Stefano Guidotti Icardi, reduce da un secondo
posto alla mezza maratona di Canelli con l’eccellente tempo di 1’08”17”. Il
portacolori del Cus Torino ha demolito il record della corsa chiudendo i 4,8 km
del percorso in 14’04”: il precedente miglior tempo era di Francesco Carrera
nel 2017 quando vinse in 14’17”.
Sul
secondo gradino del podio il francese Stefan Gavril (Nice Cote D’Azur
Athletisme), arrivato a 4 secondi. A decidere il terzo gradino del podio una
volata vinta dal senegalese Mamadou Abdulaye Yally (Club 96 Alperia)
sull’italo-inglese Edward Young (Pod. Valchiusella).
Tra
le donne il successo è invece andato a Mastewal Ghisio, atleta biellese in
forza alla Canavesana, vincitrice col tempo di 16’49”. In questo caso il record
cade per un solo secondo: lo deteneva dal 2017 la triverese Ilaria Zaccagni.
L’atleta allenata da Cleliuccia Zola ha preceduto di un minuto e 10 secondi
Debhora Li Sacchi dell’Olimpia Runners, vincitrice nella passata edizione. La
lotta per il terzo posto ha visto prevalere la torinese Elena Graziano
(Giannonerunning, 19’56”) su Daniela Ramella (Biella Running, 20 netti).
Nelle
varie categorie conquistano poi la vittoria: Naz Younis (Candelo, Ajpsf),
Ilaria Zucca (Marathon Bellinzago, F35), Daniela Ramella (Biella Running, F40),
Ilaria Biagi (Rivarolo 77, F45), Antonella Manfrintato (Olimpia Runners, F50),
Paola Delledonne (Biella Running, F55), Claudia De Mari (Olimpia Runners, F60)
e Giovanna Augusti (Uisp Biella, F70) tra le donne; Stefano Intagliata
(Ronchiversi, Ajpsm), Edward Young (Valchiusella, M35), Paolo Finesso (Atl.
Valsesia, M40), Ludovico Sanfilippo (Atl. Candelo, M45), Elvio Vinzio (Atl.
Valsesia, M50), Roberto Serra (Splendor Cossato, M55), Giordano Donà (Atl.
Lessona), Efisio Picci (San Michele, M65) e Franco Freguglia (Runcard) tra gli
uomini.
La
festa si è conclusa per tutti in piazzale Casalegno dove gli organizzatori
hanno offerto un apprezzata “merenda” a base di prodotti dolci e salati di
Panetteria Patti e di Botalla Formaggi, con la possibilità di bere un buon tè
caldo, una gustosa birra Menabrea e l’immancabile acqua Lauretana.
Nessun commento:
Posta un commento