
I risultati di Giuseppe, Peppe, Ottaviani ai Mondiali Master di Atletica leggera a Malaga, non sono passati inosservati. Due ori nel salto in lungo con 0,85m che gli vale anche il record del mondo e nel salto triplo con 2,23m. Piccolo particolare Peppe ha 102 anni.
Al di là dei risultati e delle medaglie ciò che si ammira in questo arzillo signore è la sua passione per lo sport e la vita in genere, che gli permettono di continuare ad allenarsi e ad addirittura mantenere e migliorare le sue prestazioni, cosa del tutto straordinaria in un centenario. Il signor Ottaviani è infatti "oggetto di studio" da parte della facoltà di Scienze motorie dell'Università di Urbino, che sta monitorando i suoi allenamenti nell'ottica dell'integrità psicofisica.
Ma chi è Giuseppe Ottaviani?
Giuseppe nasce il 20 maggio 1916 a Sant'Ippolito, nelle Marche. Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale nell'Aeronautica Militare, a guerra finita intraprende la professione di sarto da uomo, poi arrivano il matrimonio e i figli.
Fino a qui una storia come tante, ciò che colpisce è che il signor Ottaviani si avvicina all'atletica e ne rimane folgorato all'età di 70 anni. Grazie alla spinta dei fratelli più giovani Beppe inizia ad allenarsi quando la maggior parte dei suoi coetanei tira i remi in barca.
I record e le medaglie vinte da quel momento non si contano.
Il detto "non è mai troppo tardi" viene a proposito e l'esempio di questo baldo signore non può essere che di stimolo, a partire dai suoi due mantra : "per me lo sport è vita" e "la curiosità mi spinge a vivere".
E per chi avesse la curiosità di saper qualcosa in più di questo nonnino sprint a breve verrà distribuito un docu-film sulla sua vita dal titolo "Il Campione", realizzato dalla casa cinematografica friulana "Border studio".
Nessun commento:
Posta un commento